Aumento+stipendio+per+questi+lavoratori%3A+fino+a+350+euro+in+pi%C3%B9+in+busta+paga
informazioneoggi
/2024/02/18/aumento-stipendio-per-questi-lavoratori-fino-a-350-euro-in-piu-in-busta-paga/amp/
Economia

Aumento stipendio per questi lavoratori: fino a 350 euro in più in busta paga

Published by

Rinnovo del contratto per 100mila lavoratori di questo settore e conseguente aumento di stipendio. Ecco chi può gioire.

Filcams Cgil rende noto la sottoscrizione del contratto vigilanza privata (armata e non) in accordo con le altre sigle sindacali (Fisascat Cisl e Uiltucs) e le associazioni datoriali Anivip, Assiv, Univ, Ani sicurezza, Legacoop Produzione e Servizi, Agci Servizi e Confcooperative Lavoro e Servizi. Il nuovo contratto sarà valido da giugno 2023 a dicembre 2026.

Busta paga più ricca per questa categoria di lavoratori (informazioneoggi.it)

I sindacati vedano la firma dell’accordo come una vittoria su più fronti che permetterà di rinnovare i contratti territoriali così da continuare la lotta per ottenere orari decenti, sicurezza e, soprattutto, un salario più consono. Infatti, molti non sanno che il settore della vigilanza privata è uno dei peggio pagati in Italia e anche se lo stipendio potrebbe arrivare a 4.900 euro l’anno, si tratta, comunque, di uno stipendio tra i più bassi in Italia. Tuttavia, si tratta di un contratto che non deve essere sottovalutato perché al suo interno è riconosciuto non solo l’aumento di stipendio ma anche l’aggiunta di una ulteriore mensilità nel corso dell’anno.

Aumento stipendio: ecco quali lavoratori potranno gioire

Una buona notizia per tutti i 100mila lavoratori del settore vigilanza e sicurezza che finalmente riceveranno stipendi più alti grazie al rinnovo del contratto. Anche se la maggior parte degli stipendi medi si fermano a massimo 7,5 euro l’ora; un limite molto basso rispetto al salario minimo fissato a 9 euro, come previsto da una proposta di legge. Comunque sono tante le novità che il nuovo contratto porta con sé.

Nello specifico, per la guardia giurata (GPG) che svolge servizio armato è previsto un aumento a regime di 250 euro per il 4° livello, in base alle nuove tabelle stipendiali:

  • giugno 2024: 1.353,88 euro;
  • giugno 2025: 1.388,88 euro;
  • dicembre 2025: 1.418,88 euro;
  • aprile 2026: 1.468,88 euro;
  • dicembre 2026: 1.528,88 euro.

Tutto dovrà essere calcolato per 14 mensilità. Infatti, ed è questa la grande novità inserita nel contratto: gli addetti ai servizi di vigilanza privata e sicurezza (armata e non) riceveranno anche la quattordicesima mensilità. Gli aumenti a regime arriveranno per il livello D di inquadramento fino a 350 euro, così come indicato nella tabella seguente:

  • gennaio 2024: 1.114,29 euro;
  • luglio 2024: 1.128,21 euro;
  • ottobre 2024: 1.160,71 euro;
  • gennaio 2025: 1.207,14 euro;
  • luglio 2025: 1.235 euro;
  • dicembre 2025: 1.262,86 euro;
  • aprile 2026: 1.281,43 euro;
  • dicembre 2026: 1.300 euro.

Gli importi devono essere considerati al lordo delle tasse.

Infine, il contratto prevede anche un incentivo una tantum che sarà definito entro il 30 aprile 2024 e ma soprattutto l’aumento delle maggiorazioni per lavoro domenicale (diurno e notturno) come da tabella:

  • diurno: 25% da gennaio 2024 – 20% da luglio 2024 – 15% da gennaio 2025;
  • notturno: 30 da gennaio 2024 – 25% da luglio 2024 – 20% da gennaio 2025.
Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

12 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

23 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago