Quattordicesima+mensilit%C3%A0%3A+la+prestazione+a+cui+molti+aspirano+spetta+in+realt%C3%A0+solo+a+pochi+fortunati
informazioneoggi
/2024/02/17/quattordicesima-mensilita-la-prestazione-a-cui-molti-aspirano-spetta-in-realta-solo-a-pochi-fortunati/amp/
Economia

Quattordicesima mensilità: la prestazione a cui molti aspirano spetta in realtà solo a pochi fortunati

Published by

Alcuni contribuenti hanno diritto a una mensilità aggiuntiva. Quando spetta la quattordicesima e come si calcola il suo ammontare? Scopriamolo.

I pensionati che hanno compiuto 64 anni e determinate categorie di lavoratori ricevono, nei mesi di giugno o luglio, una mensilità aggiuntiva della pensione o dello stipendio.

A chi spetta la quattordicesima? – informazioneoggi.it

Si tratta della cd. quattordicesima. Per quanto riguarda i lavoratori, tuttavia, l’erogazione della prestazione dipende da quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale. A differenza della tredicesima, dunque, che spetta a tutti i lavoratori dipendenti, non tutti possono ricevere la quattordicesima.

Cosa succede in caso di assenza del lavoratore? Tale circostanza potrebbe avere delle conseguenze sulla maturazione della prestazione.

Nel dettaglio, i ratei della mensilità aggiuntiva maturano durante la malattia, il congedo di maternità e paternità, l’infortunio e la malattia professionale, i riposi giornalieri per allattamento, le ferie, i permessi e le festività e il congedo parentale.

Durante tutti gli altri periodi di assenza (ad esempio, lo sciopero, le assenze ingiustificate, le aspettative non retribuite), la maggiorazione non matura.

Come si calcola l’importo della quattordicesima? Vediamo cosa stabiliscono la legge e i contratti collettivi.

Leggi anche: “Quattordicesima mensilità: scopri subito se sei tra i fortunati beneficiari“.

Quattordicesima: come avviene la determinazione dell’importo spettante?

Anche l’importo spettante viene deciso dal Contratto Collettivo, che indica quali sono le voci retributive che devono essere considerate per il calcolo della mensilità aggiuntiva.

Nel dettaglio, gli elementi della busta paga che vengono presi in considerazione per calcolare la quattordicesima sono i seguenti:

  • paga base;
  • indennità di contingenza;
  • e.d.r. (elemento distinto della retribuzione);
  • scatti di anzianità;
  • ulteriori elementi fissi provinciali e nazionali;
  • superminimo individuale e collettivo;
  • indennità di mansione;
  • premi di produttività;
  • indennità di cassa;
  • indennità sostitutiva di mensa;
  • provvigioni e cottimo;
  • benefit e forme di retribuzione aventi carattere continuativo.

Sono, dunque, escluse le somme riconosciute una tantum, quelle derivanti da lavoro straordinario, supplementare, notturno o festivo e i rimborsi spese.

Leggi anche: “A quali pensionati spetta la quattordicesima? La risposta ti stupirà“.

Per i dipendenti che hanno uno stipendio mensile fisso, la somma spettante corrisponde a una mensilità lorda della busta paga. Per gli operai che vengono pagati a ore, invece, la quattordicesima è calcolata sulla base del divisore orario fissato dallo specifico CCNL.

I lavoratori part-time hanno diritto a una somma riproporzionata all’orario di lavoro effettivamente svolto. Per i lavoratori a chiamata, la determinazione della quattordicesima si effettua applicando una maggiorazione dell’8,33% alla paga oraria.

Ricordiamo, infine, che è stato di recente stabilito un esonero contributivo parziale sui redditi da lavoro dipendente, corrispondete al 6% per quelli che non superano i 35 mila euro e al 7% per quelli fino a 25 mila euro.

Published by

Recent Posts

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

10 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

21 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

1 giorno ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago