Oggi si entra nel mondo del lavoro sempre più tardi e il rischio di avere pochi contributi è alto. È necessaria una pensione integrativa.
Una volta lasciato il mondo del lavoro ed essere andati in pensione molti si rendono conto che mantenere un livello di vita dignitoso è molto difficile. La causa dipende dagli assegni INPS molto bassi e dal fatto che saranno erogati solo al compimento dei 70 anni.
Quindi, la scelta è pensare di aderire a una pensione integrativa, anche se la somma da destinare dipende da alcuni fattori e dalle necessità del lavoratore. Un questione balza in mente: a che età conviene accedere? A 50 anni è troppo tardi? Scopriamo la risposta.
La pensione integrativa (detta anche complementare) è uno strumento molto importante e da prendere in grande considerazione se si è verso la conclusione del periodo di lavoro.
In pratica, contemporaneamente ai contributi che si versano per la pensione INPS è possibile anche versare le somme per quella integrativa. Tali somme serviranno a creare un fondo pensione che sarà indispensabile per completare i contributi quando sarà il momento di richiedere la pensione obbligatoria.
In molti si chiedono se conviene versare i contributi per una pensione integrativa a 50 anni o più. La risposta è sicuramente positiva. Infatti, un lavoratore a 50 anni dovrà continuare a lavorare ancora per altri 20 anni e con un fondo integrativo si può accumulare un ottimo risparmio. Anzi, diremo di più: secondo una ricerca COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) la maggior parte dei lavoratori aderisce a una previdenza complementare proprio a partire da quest’età.
Si precisa, però, che i contributi, ovvero i soldi versati nel fondo integrativo non potranno essere utilizzati prima della pensione pubblica: infatti le due tipologie di di pensioni viaggiano di pari passo.
Ci sono però dei benefici fiscali da considerare poiché si può dedurre una somma pari a 5.164,57 euro: un risparmio molto vantaggioso sia per chi guadagna tanto sia a chi restano pochi anni di lavoro. In quest’ultimo caso, ci sono alcune soluzioni che possono garantire un uscita anticipata dal mondo del lavoro, per esempio con la RITA.
Tuttavia, è necessario anche segnalare anche un possibile rischio: il fondo complementare non è garantito; quindi, se il fondo fallisce si perdono i soldi versati. Per evitarlo bisogna scegliere compagnie assicurative soldi e magari farsi aiutare da un consulente che risponderà a qualsiasi informazione.
Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…
Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…
Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…
Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…
Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…
Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…