Pensione+integrativa%3A+%C3%A8+troppo+tardi+per+pensarci+a+50+anni%3F
informazioneoggi
/2024/02/16/pensione-integrativa-e-troppo-tardi-per-pensarci-a-50-anni/amp/
Pensioni

Pensione integrativa: è troppo tardi per pensarci a 50 anni?

Published by

Oggi si entra nel mondo del lavoro sempre più tardi e il rischio di avere pochi contributi è alto. È necessaria una pensione integrativa.

Una volta lasciato il mondo del lavoro ed essere andati in pensione molti si rendono conto che mantenere un livello di vita dignitoso è molto difficile. La causa dipende dagli assegni INPS molto bassi e dal fatto che saranno erogati solo al compimento dei 70 anni.

Quando aderire a un pensione integrativa?

Quindi, la scelta è pensare di aderire a una pensione integrativa, anche se la somma da destinare dipende da alcuni fattori e dalle necessità del lavoratore. Un questione balza in mente: a che età conviene accedere? A 50 anni è troppo tardi? Scopriamo la risposta.

Pensione integrativa a 50 anni: conviene oppure no? La risposta non lascia spazio ai dubbi

La pensione integrativa (detta anche complementare) è uno strumento molto importante e da prendere in grande considerazione se si è verso la conclusione del periodo di lavoro.

In pratica, contemporaneamente ai contributi che si versano per la pensione INPS è possibile anche versare le somme per quella integrativa. Tali somme serviranno a creare un fondo pensione che sarà indispensabile per completare i contributi quando sarà il momento di richiedere la pensione obbligatoria.

In molti si chiedono se conviene versare i contributi per una pensione integrativa a 50 anni o più. La risposta è sicuramente positiva. Infatti, un lavoratore a 50 anni dovrà continuare a lavorare ancora per altri 20 anni e con un fondo integrativo si può accumulare un ottimo risparmio. Anzi, diremo di più: secondo una ricerca COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) la maggior parte dei lavoratori aderisce a una previdenza complementare proprio a partire da quest’età.

Si precisa, però, che i contributi, ovvero i soldi versati nel fondo integrativo non potranno essere utilizzati prima della pensione pubblica: infatti le due tipologie di di pensioni viaggiano di pari passo.

Ci sono però dei benefici fiscali da considerare poiché si può dedurre una somma pari a 5.164,57 euro: un risparmio molto vantaggioso sia per chi guadagna tanto sia a chi restano pochi anni di lavoro. In quest’ultimo caso, ci sono alcune soluzioni che possono garantire un uscita anticipata dal mondo del lavoro, per esempio con la RITA.

Tuttavia, è necessario anche segnalare anche un possibile rischio: il fondo complementare non è garantito; quindi, se il fondo fallisce si perdono i soldi versati. Per evitarlo bisogna scegliere compagnie assicurative soldi e magari farsi aiutare da un consulente che risponderà a qualsiasi informazione.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

12 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

23 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago