Il+documento+da+richiedere+per+non+perdere+l%26%238217%3BAPE+Sociale
informazioneoggi
/2024/02/14/il-documento-da-richiedere-per-non-perdere-lape-sociale/amp/
Pensioni

Il documento da richiedere per non perdere l’APE Sociale

Published by

L’APE Sociale è uno scivolo di pensionamento anticipato a cui si accede solamente a determinate condizioni e richiedendo all’INPS un documento.

Tra le formule di pensionamento anticipato c’è l’APE Sociale, un’indennità di accompagnamento alla pensione di vecchiaia raggiungibile solo a 67 anni di età.

In pensione con l’APE Sociale, quale documento serve (Informazioneoggi.it)

Il traguardo della pensione di vecchiaia sembra troppo lontano per tanti lavoratori che vorrebbero lasciare il lavoro prima di compiere 67 anni. Fortunatamente delle alternative ci sono anche se sono soggette a restrizioni. Occorrerà soddisfare diversi requisiti – principalmente anagrafici e contributivi – per accedere alla forma di pensionamento individuata. A 62 anni di età e con 41 anni di contributi, ad esempio, si può uscire dal mondo del lavoro con Quota 103.

I contributivi puri possono anticipare la pensione a 64 anni mentre ai precoci bastano 41 anni di contributi. Queste e le altre misure hanno, poi, condizioni aggiuntive da soddisfare. Oggi ci soffermeremo sull’APE Sociale che non essendo una vera e propria pensione prevede numerosi paletti come l’importo massimo dell’assegno di 1.500 euro fino alla maturazione dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia.

APE Sociale, certe la certificazione INPS per il pensionamento

L’APE Sociale è un’indennità erogata fino al compimento dei 67 anni solo ad alcune categorie di lavoratori. Disoccupati, invalidi dal 74% in su, caregiver da almeno sei mesi e addetti alle mansioni gravose. Rientrando in una di queste categorie sarà possibile andare in pensione nel 2024 a 63 anni e cinque mesi di età e avendo accumulato 30 o 36 anni di contributi (addetti alle mansioni gravose).

Come accettato l’importo dell’assegno mensile non potrà superare i 1.500 euro. La pensione verrà ricalcolata al raggiungimento della pensione di vecchiaia (sarà necessario inviare domanda all’INPS per ricevere il trattamento). Durante la fruizione dell’APE Sociale non si percepirà la tredicesima. La data di inizio dell’indennità viene calcolata dall’ente della previdenza sociale. Una volta concessa sarà erogata per dodici mensilità con importo rivalutato nel tempo.

I lavoratori/disoccupati che vogliono andare in pensione con l’APE Sociale hanno tempo fino al 31 marzo 2024 per inviare domanda all’INPS. Successivamente la scadenza sarà fissata al 15 luglio e non oltre il 30 novembre. Il problema è che il secondo e il terzo termine ultimo non garantiranno l’accesso alla misura. Tutto dipenderà dalle risorse a disposizione. Condizione necessaria per il cittadino interessato è fare domanda della certificazione delle condizioni entro le date citate per capire se l’ente autorizza o meno l’accesso all’APE Sociale. La risposta arriverà entro il 30 giugno inviando richiesta entro il 31 marzo, il 15 ottobre inviando richiesta entro il 15 luglio e il 31 dicembre facendo richiesta entro il 30 novembre.

Published by

Recent Posts

Nuova truffa online: basta un clic per perdere tutte le password

Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…

20 minuti ago

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

2 ore ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

3 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

11 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

13 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

16 ore ago