Assegno+di+assistenza+per+anziani+di+850+euro+erogato+per+un+anno%3A+chi+pu%C3%B2+chiederlo+e+come+inviare+la+domanda+all%26%238217%3BINPS
informazioneoggi
/2024/02/14/assegno-di-assistenza-per-anziani-di-850-euro-erogato-per-un-anno-chi-puo-chiederlo-e-come-inviare-la-domanda-allinps/amp/
Economia

Assegno di assistenza per anziani di 850 euro erogato per un anno: chi può chiederlo e come inviare la domanda all’INPS

Published by

L’Assegno di assistenza per anziani è un contributo economico del valore di 850 euro al mese dedicato a chi raggiunge un’età avanzata. 

Per ricevere l’Assegno di assistenza occorrerà rispettare alcune condizioni reddituale e di salute. Vediamo a chi si rivolge la misura e come fare domanda per ottenere i versamenti mensili.

Cos’è il Libretto assistenza per anziani (Informazioneoggi.it)

Se la vecchiaia si raggiunge in salute e con una buona pensione la vita può riservare ancora parecchie sorprese. Una condizione fisica ottimale consente di viaggiare, di trascorrere il tempo in compagnia di amici, di fare passeggiate al mare o in montagna. Ma quando la salute non assiste la vecchiaia diventa un peso soprattutto se non si hanno le risorse economiche adeguate per curarsi o cercare di migliorare la qualità della propria vita.

Gli aiuti dello Stato a volte sono fondamentali per sostenere che raggiunge l’età avanzata e necessita di trattamenti molto intensivi. Da qui l’idea dell’Assegno di assistenza per anziani che compiono 80 anni. Pariamo di un contributo di 850 euro mensili che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025 e sarà erogato fino al 31 dicembre 2026. Scopriamo meglio questa misura del futuro.

Come funziona l’Assegno di assistenza per gli anziani attivo nel 2025

L’importo dell’Assegno di assistenza servirà per coprire le spese per una badante regolarmente assunta (o badante uomo). Gli 850 euro al mese permetteranno di avere un aiuto in casa per 20 ore settimanali. In tutto i fondi erogati saranno 250 milioni di euro nel 2025 e altrettanti nel 2026. Un aiuto considerevole volto a supportate 24.509 anziani che hanno compiuto minimo 80 anni.

L’Assegno si comporrà di due pari, una quota fissa monetaria pari all’indennità di accompagnamento (531,76 euro nel 2024) più una quota integrativa dal valore di 850 euro al mese. Dal mese di gennaio 2025 inizierà la sperimentazione che durerà fino a fine 2026. Sarà l’INPS a monitorare l’uso della prestazione da parte dei beneficiari. Se non si assumerà regolarmente una badante l’assegno non verrà più versato. Tra i requisiti, poi, oltre agli 80 anni di età troviamo un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE entro i 6 mila euro.

In più, sarà necessario essere titolari dell’indennità di accompagnamento riservata agli invalidi al 100% impossibilitati a deambulare in autonomia e incapaci di compiere gli atti della vita quotidiana. La misura, in conclusione, sarà utile ma non soddisferà completamente le esigenze delle persone non autosufficienti. Questi per definizione hanno bisogno di un assistente per tutta la giornata e la notte. La copertura delle 20 euro, dunque, non corrisponde alle necessità di tanti cittadini ma sono comunque 850 euro risparmiati.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

4 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago