Modello+730%3A+spese+mediche+e+detrazione%2C+cosa+cambia+nel+2024+e+quali+errori+evitare
informazioneoggi
/2024/02/13/modello-730-2024-spese-mediche-e-detrazione-attenti-a-non-sbagliare/amp/
Economia

Modello 730: spese mediche e detrazione, cosa cambia nel 2024 e quali errori evitare

Published by

È tempo di iniziare a riordinare i documenti per la compilazione del modello 730: attenti alle spese mediche per non perdere le detrazioni.

Si avvicina la stagione più temuta dai contribuenti, quella relativa alla dichiarazione dei redditi. Infatti, fra alcuni mesi l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione i nuovi modelli precompilati.

Spese mediche da inserire nel 730/2024 (informazioneoggi.it)

Per questo bisogna iniziare a preparare tutti i documenti utili per ottenere le detrazioni, soprattutto per quanto riguarda le spese mediche. Sono queste che offrono un maggiore sconto IRPEF sulla dichiarazione dei redditi. Scopriamo quali spese sono ammesse per non commettere sbagli e perdere le detrazioni.

Leggi anche Rimborso spese mediche anche in questo specifico caso: la Cassazione dà ragione al danneggiato

Ecco le spese mediche da inserire nel modello 730 e non perdere le detrazioni

Per ottenere le detrazioni, le spese da indicare nella dichiarazione dei redditi devono essere quelle sostenute entro il 31 dicembre dell’anno precedente. Ciò significa che nel modello 730/2024 andranno inserite le spese mediche sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

Nello specifico, le spese mediche (o sanitarie) danno diritto a una detrazione IRPEF del 19%, sulla parte che eccede la franchigia di 129,11 euro. Inoltre, dal 2020 è obbligatorio che queste siano pagate con metodi tracciabili e quindi devono essere richiesti fatture, ricevute fiscali o scontrini “parlanti”.

A tal proposito, lo scontrino parlante deve contenere i seguenti dati:

  • natura del prodotto;
  • quantità del prodotto acquistato;
  • codice alfanumerico che identifica la qualità del prodotto (si trova sulla confezione di un medicinale);
  • codice fiscale del destinatario;
  • una delle seguenti diciture: farmaco, medicinale, f.co, med (o altre abbreviazioni simili che si riferiscono a farmaci); SOP-OTC (sigle che indicano i medicinali che non necessitano di prescrizione medica, ovvero da banco o di automedicazione); omeopatico; ticket (per i medicinali erogati unicamente dal Servizio sanitario nazionale); fitoterapici (contengono esclusivamente sostanze o preparazioni vegetali e sono ufficialmente approvati dall’Agenzia italiana del farmaco).

Leggi anche Modello 730 e detrazione per il rimborso: documenti da conservare per le spese mediche

Oltre ai farmaci, tra le spese mediche detraibili ci sono anche:

  • le prestazioni specialistiche;
  • le prestazioni rese da un medico generico, ad esempio medicina omeopatica;
  • l’analisi, indagini radioscopiche, terapie;
  • l’assistenza infermieristica e riabilitativa, come fisioterapia;
  • le prestazioni chirurgiche;
  • i ricoveri per degenze o collegati a interventi chirurgici;
  • i trapianti di organi;
  • le cure termali, ma non le spese per il viaggio e l’alloggio;
  • l’acquisto (o affitto) di dispositivi medici, comprese le protesi.

Inoltre, sono incluse anche le prestazioni rese da personale in possesso di qualifica professionale di assistenza diretta alla persona (Addetto assistenza di base), di educatore professionale, di terapia occupazionale (Addetto attività di animazione), di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo.

Infine, sono detraibili non solo le spese mediche effettivamente a carico del contribuente ma anche quelle pagate per un familiare, purché sia a carico del contribuente.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

4 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

17 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago