Hai+comprato+le+sigarette+elettroniche+online%3F+Buttale%2C+sono+piene+di+metalli+pesanti%2C+%C3%A8+allarme+per+la+salute+pubblica
informazioneoggi
/2024/02/13/hai-comprato-le-sigarette-elettroniche-online-buttale-sono-piene-di-metalli-pesanti-e-allarme-per-la-salute-pubblica/amp/
News

Hai comprato le sigarette elettroniche online? Buttale, sono piene di metalli pesanti, è allarme per la salute pubblica

Published by

Sulla pericolosità per la salute delle sigarette elettroniche c’è ancora ampia discussione, ma una notizia recente ha messo in allarme le Autorità.

C’è chi dice che le e-cig, di tutti i tipi disponibili oggi, siano utili a smettere di fumare, mentre c’è chi sostiene che invece aiutino a “prendere il vizio” e, ancora peggio, che nuocciano alla salute ancora di più che le classiche “bionde”.

Lotti di sigarette elettroniche sono risultate colme di metalli pesanti – InformazioneOggi.it

Insomma, chi ama i prodotti da fumo non sa quale sia il tipo di sigaretta più adatto, anche se in effetti basterebbe considerare il fatto che fumare non è una buona abitudine a prescindere.

Leggi anche: Smettere di fumare, ecco cosa accade dopo soli 15 giorni

Le multinazionali del Tabacco, però, non vogliono che i loro guadagni si interrompano, ecco perché hanno ideato diverse alternative alle sigarette.

I pericoli, però, non derivano solamente dalle sostanze che si trovano all’interno di questi prodotti ma anche (e forse soprattutto) dalle contraffazioni. Ecco cosa è successo di recente.

Guardia di Finanza sequestra 12 tonnellate di sigarette elettroniche, sono altamente pericolose per la salute

Il Maxi sequestro ha permesso di ledere un mercato di contrabbando molto fittizio, soprattutto perché erano stati evasi tasse e dazi per almeno 500 mila euro. Una volta vendute, avrebbero fatto guadagnare più di 1 milione e mezzo di euro.

La Guardia di Finanza di Varese, dopo alcune indagini, è arrivata a sequestrare 12 tonnellate di sigarette elettroniche, 140 mila articoli, pronti per essere vendute in un noto sito e-commerce. Oltre al fatto del commercio illegale (sono state anche trovate sigarette senza il marchio del Monopolio di Stato) ciò che è emerso dall’indagine è davvero preoccupante.

Perché queste sigarette elettroniche cinesi illegali sono risultate anche molto dannose per la salute. Da analisi è emerso che contengono nichel, zinco, arsenico, cadmio e piombo, che come tutti sappiamo sono metalli pesanti altamente nocivi per la salute.

L’inchiesta è stata condotta dalle Fiamme Gialle della compagnia di Gallarate ed è stata coordinata dal PM di Busto Arsizio Nadia Alessandra Calcaterra. Al termine delle indagini, 3 cinesi residenti tra Sesto San Giovanni e Milano risultano indagati. Il sequestro è avvenuto dopo che le Autorità hanno approfondito sulle attività (risultate poi criminose) della ditta incaricata delle spedizioni.

Ciò che emerge da questa indagine è che i consumatori sono in pericolo, perché queste sigarette – al di là delle disquisizioni generiche in merito alle e-cig – contengono veleni veri e propri. Chi avesse acquistato sigarette elettroniche online, quindi, è invitato a non usarle.

Published by

Recent Posts

La scienza conferma: ecco il programma di lavaggio che allunga la vita dei tuoi vestit

Un gesto quotidiano che crediamo innocuo può ridurre la durata dei nostri capi: ecco come…

4 ore ago

Attento alla bolletta: non collegare mai questo dispositivo a una ciabatta

Un errore domestico molto diffuso rischia di far lievitare i costi energetici senza che ce…

6 ore ago

Se vivi in questa città pensa di trasferirti il prima possibile: sono 3 le città italiane dove rischi la vita

Sono tre le città italiane presenti nella classifica delle realtà più pericolose, quelle in cui…

9 ore ago

“Ho speso 400 mila euro per comprare una casa all’asta, ma lo Stato la vuole sottrarre”: l’urlo disperato di una cittadina

Se si acquista casa all'asta, si può rischiare di rimanere privato del bene? Sì, lo…

11 ore ago

Porti questa mozzarella in tavola ogni giorno? Controlla subito: alcuni lotti sono stati ritirati

Richiamo cautelativo del Ministero della Salute su diversi marchi di mozzarella venduti nei supermercati italiani.…

12 ore ago

Permessi 104 e orari di reperibilità: il lavoratore rischia il licenziamento se trovato in questa situazione

I permessi 104 sono concessi a condizione che il lavoratore si prenda cura del familiare…

14 ore ago