Anche nel 2024 sarà possibile richiede la Carta acquisti, ma attenzione alle nuove soglie ISEE e alla procedura per la presentazione della domanda.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato i nuovi Moduli per presentare la richiesta della Carta acquisti, l’agevolazione rivolta ai genitori con figli fino a 3 anni di età e ai contribuenti con un’età pari o superiore a 65 anni, che hanno dei redditi bassi.
Il beneficio sarà di 80 euro ogni due mesi, da consumare per le spese alimentari o sanitarie oppure per pagare le bollette di luce e gas. I possessori della card potranno, inoltre, usufruire di sconti nei punti vendita convenzionati.
Per il 2024, sono stati modificati i limiti reddituali e relativi all’ISEE, perché adeguati al tasso di inflazione.
Vediamo quali sono le novità più rilevanti e quali sono le nuove condizioni per poter accedere all’agevolazione.
Leggi anche: “Carta acquisti alimentari, in arrivo 382 euro: scopri se sei tra i beneficiari | Sono 1,3 milioni di famiglie“.
In seguito all’adeguamento al tasso di inflazione rilevato dall’ISTAT, sono stati aggiornati i valori dell’ISEE e del reddito per poter richiedere la Carta acquisti. Nel dettaglio:
Con la modifica dei requisiti reddituali e patrimoniali, è stato necessario adeguare la modulistica per la richiesta dell’agevolazione. Gli interessati dovranno presentare domanda presso gli Uffici Postali, utilizzando i Moduli scaricabili sul portale telematico del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Tale documentazione non è uguale per tutti, ma è specifica a seconda dei beneficiari, ossia i nuclei con figli fino a tre anni e i contribuenti con età uguale o superiore a 65 anni. I Moduli potranno essere consultati e scaricati anche dal sito web dell’INPS, su quello di Poste Italiane e sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Leggi anche: “Carta Acquisti raddoppia: ecco chi sono i fortunati che otterranno più soldi“.
Coloro che hanno già beneficiato in passato della Carta acquisti e continuano a possedere i requisiti richiesti dalla normativa anche per l’anno in corso, avranno la facoltà di ottenere il contributo economico senza dover presentare una nuova domanda.
Consigliamo ai lettori che hanno eventuali dubbi sulle modalità di attribuzione della card, di consultare le FAQ presenti sul portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Risparmiare sulla bolletta è possibile: con questi 7 trucchi i consumi si dimezzano. L'arrivo della…
Il congedo 104 va utilizzato nelle modalità previste dalla legge, altrimenti si rischia il licenziamento…
I conti deposito sono strumenti di investimenti adatti ai piccoli risparmiatori che vogliono tutelare il…
Come proteggere i propri conti da questa nuova truffa digitale: il rischio è dietro l'angolo.…
Il dipendente che viene riassunto a lavoro perde la NASPI? La Cassazione con una sentenza…
Liquidità extra in busta paga, ma ecco a che prezzo: tutto quello che devi sapere…