Mercato+Tutelato+Graduale%2C+i+conti+non+tornano%2C+ecco+le+mega+differenze+in+bolletta
informazioneoggi
/2024/02/11/mercato-tutelato-graduale-i-conti-non-tornano-ecco-le-mega-differenze-in-bolletta/amp/
Economia

Mercato Tutelato Graduale, i conti non tornano, ecco le mega differenze in bolletta

Published by

Il passaggio definitivo al mercato libero avverrà tramite il mercato tutelato graduale e c’è un alone di poca trasparenza che confonde.

Chi non ha ancora effettuato il passaggio al mercato libero si trova in una sorta di “limbo” che non si sa se convenga economicamente oppure no. I dati diffusi da ARERA sono talvolta contrastanti e soprattutto di difficile comprensione per i cittadini, che vorrebbero “solo” sapere quanto pagheranno luce e gas.

Il Mercato tutelato Graduale è un ulteriore caos per i cittadini – InformazioneOggi.it

Al momento esiste ancora una platea di cittadini che è rimasta al mercato tutelato, perché appartenenti alle categorie di “fragili”. I loro contratti sono stati acquistati all’asta e secondo l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) risparmieranno anche fino a 78 euro all’anno. Ma c’è dell’altro.

Caos mercato tutelato, tutela graduale e mercato libero, ecco le cifre spaventose delle bollette

Abbiamo detto che al momento alcuni italiani fanno ancora parte del mercato tutelato, e che per loro si stima un risparmio annuo di circa 78 euro.

È anche vero, però, che a luglio 2024 scatteranno i servizi di tutela graduali, che anticipano l’entrata definitiva al mercato libero.

In primis dobbiamo ricordare che oggi il prezzo del gas è ancora molto alto, per tutti; chi a luglio non avrà ancora deciso a quale fornitore libero passare, sarà sistemato in regime di tutela graduale. Un po’ più di tempo, insomma, per scegliere il fornitore di luce e gas che risponde meglio alle proprie esigenze.

A parte il fatto che, confrontando le tariffe, anche utilizzando la piattaforma ufficiale di ARERA, se ne evince che le principali aziende abbiano fatto “cartello”, e dunque a poco vale poter scegliere; la differenza tra i piani proposti è davvero minima e si potrebbe praticamente andare a caso.

Ma non è tutto: “Le condizioni economiche definitive del Servizio a tutele graduali, uguali in tutta Italia, potranno essere definite e rese note solo in prossimità del passaggio al nuovo servizio, nel mese di giugno 2024”, scrive ARERA nei suoi comunicati ufficiali. Queste tariffe, però, saranno gestite secondo i prezzi al mercato del gas, e dunque a costi altissimi per chiunque.

Indipendentemente dal prezzo del gas, comunque, l’utente che si trova nel “limbo” passerà automaticamente al mercato libero, dopo aver subito prezzi imposti. Se decide di farlo prima di luglio, magari perché trova un’offerta conveniente, deve prestare attenzione alle eventuali penali per il recesso anticipato dal precedente fornitore. Che, ricordiamo, si ritroverà in bolletta nonostante non abbia certo scelto politicamente di uscire dal mercato tutelato.

In questo grande caos c’è una sola certezza: la comunicazione è pessima. Anche volendo visitare e consultare il sito di ARERA, o le varie offerte dei fornitori, o ancora peggio le proprie bollette del gas, ci si trova di fronte a un linguaggio incomprensibile, che lede i diritti del cittadino, in quanto impossibilitato a fare scelte consapevoli. Il risultato sarà comunque solamente uno: mazzate in bolletta, indipendentemente dal tipo di mercato.

Published by

Recent Posts

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

4 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

15 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

1 giorno ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

3 giorni ago