Aumenta+l%26%238217%3Bimporto+dell%26%238217%3BAssegno+Unico%3A+quanto+spetter%C3%A0+in+pi%C3%B9%3F+Tutti+i+dettagli+sui+pagamenti
informazioneoggi
/2024/02/11/aumenta-limporto-dellassegno-unico-quanto-spettera-in-piu-tutti-i-dettagli-sui-pagamenti/amp/
Economia

Aumenta l’importo dell’Assegno Unico: quanto spetterà in più? Tutti i dettagli sui pagamenti

Published by

I percettori di Assegno Unico riceveranno un importo maggiorato per tutto l’anno. A cosa è dovuto l’aumento e a quanto corrisponde?

Da qualche settimana è iniziato il versamento delle nuove cifre dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico.

Cambiano gli importi dell’Assegno Unico – informazioneoggi.it

Per il 2024, l’ammontare della prestazione subirà un incremento grazie alla rivalutazione, ossia all’adeguamento al costo della vita. Ogni anno, infatti, l’importo delle prestazioni erogate dagli Enti previdenziali viene adeguato al tasso di inflazione registrato nell’anno precedente.

Le nuove cifre sarebbero dovute essere pagate già dal mese di gennaio ma, per motivi tecnici, l’INPS ha comunicato che provvederà a rivalutare tutte le somme nelle prossime settimane.

Gli aumenti di gennaio e febbraio, con molta probabilità, verranno accreditati a conguaglio sulla mensilità di marzo. Ma quanto percepiranno in più i beneficiari e in che modo potranno verificare i nuovi importi e le date dei pagamenti? Scopriamolo.

Leggi anche: “Assegno Unico in arrivo, che importi! Aumenti fino a 200 euro per figlio“.

Nuovi importi Assegno Unico e Universale: quando saranno versati e a quanto ammontano?

L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico è stato accresciuto dall’ultima Legge di Bilancio.

I fondi destinati alla misura sono passati da 345,2 milioni a 409,2 milioni di euro per il 2023, da 457,9 milioni a 525,7 milioni per il 2024 e da 473 milioni a 542,5 per il 2025. Già con la rivalutazione dello scorso anno, l’ammontare dell’Assegno Unico era stato incrementato dell’8,1%, passando da 175 euro a 189,2 euro, per i nuclei familiari con ISEE fino a 16.215 euro, e da 50 a 54 euro mensili, per i nuclei con ISEE superiore a 44 mila euro.

Per il 2024, il tasso di inflazione rilevato è del 5,7%. Verranno ricalcolati l’importo base dell’Assegno Unico, le sue maggiorazione e la soglia ISEE. Di conseguenza, la prestazione sarà di 57,2 euro al mese, per le famiglie con ISEE superiore a 45.575 euro, e di 199,4 euro al mese, per coloro che hanno un ISEE fino a 17.090 euro. La maggiorazione per i genitori lavoratori salirà, invece, a 34,15 euro per ogni figlio.

Leggi anche: “Come richiedere l’Assegno Unico con la nuova domanda: i requisiti e il valore ISEE“.

Gli importi accreditati ogni mese e la relativa data di valuta sono notificati nel cd. Fascicolo previdenziale del cittadino, disponibile sul portale MyInps, alla sezione “Pagamenti“, accedendo alla propria Area riservata.

Tramite il portale, inoltre, è possibile anche verificare le somme mensili versate. Per controllare se l’ammontare accreditato è in linea con l’ISEE presentato, è disponibile il simulatore INPS. Dal mese di marzo, dunque, gli interessati avranno la possibilità di verificare se c’è stato il conguaglio e l’effettivo aumento dell’Assegno Unico. In ogni caso, bisognerà attendere eventuali comunicazioni da parte dell’INPS per l’erogazione degli arretrati.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

13 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 giorno ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago