Cerchi+lavoro%3F+Attenzione+all%26%238217%3BSMS+della+reclutatrice+Indeed%2C+%C3%A8+in+atto+una+truffa+colossale
informazioneoggi
/2024/02/10/cerchi-lavoro-attenzione-ai-messaggi-di-indeed-e-in-atto-una-truffa-colossale/amp/
News

Cerchi lavoro? Attenzione all’SMS della reclutatrice Indeed, è in atto una truffa colossale

Published by

Indeed è una piattaforma gratuita per gli utenti che cercano lavoro, ma di recente è oggetto di una truffa, ecco come funziona.

Molte persone che cercano un impiego, in presenza o da remoto, si affidano a piattaforme apposite, come Indeed e come ce ne sono altre, accreditate e sicure. Purtroppo però in questo momento stanno girando truffe via SMS e su WhatsApp, che vanno a colpire le persone che cercano un lavoro, e sfruttano la reputazione di Indeed per essere più credibili.

Attenzione alla nuova truffa su false proposte di lavoro – InformazioneOggi.it

Attenzione dunque in caso di messaggi SMS e poi su WhatsApp da parte di persone che si spacciano per recruiter di Indeed, perché si tratta di una frode. Ecco come funziona e come difendersi.

Hai ricevuto questo messaggio da Indeed? È una truffa, non cadere in trappola

Una nostra lettrice ci ha segnalato un tentativo di frode ai suoi danni. Ha ricevuto dapprima degli SMS e poi dei messaggi su WhatsApp in cui le veniva offerta una possibilità di lavoro da remoto.

Il messaggio-truffa ricevuto dalla nostra lettrice – InformazioneOggi.it

Inizialmente tramite SMS, la conversazione tra le parti è continuata su WhatsApp: la finta recruiter ha fatto un piccolo sondaggio alla “vittima”, e le ha proposto poi un lavoro da remoto, con una paga anche molto buona, circa 3500 dollari al mese. Dai messaggi, sembrava una conversazione reale, e che la recruiter forsse davvero una professionista.

La natura di questo lavoro è freelance online e può essere svolto dal proprio smartphone o computer. È possibile lavorare in qualsiasi momento e ovunque. Potete scegliere di lavorare solo durante il vostro tempo libero. L’orario di lavoro è dalle 10.00 alle 22.00.”

Un lavoro come ormai ce ne sono tanti, vista la tecnologia e l’avvento dello smartworking. Durante la lunga conversazione avvenuta tramite l’app di messaggistica, la finta recruiter spiega molto bene i dettagli del lavoro, invia il logo e il nome dell’azienda in questione, che è la “Clickworker”.

Non appena intravede l’interesse, propone alla vittima un corso di formazione utile a iniziare poi il lavoro. Il corso, spiega, è gratuito. Invita anche a effettuarlo subito, o a fissare un orario e giorno per iniziare.

Sembra tutto molto realistico, se non che alla persona che ha ricevuto questi messaggi qualcosa non tornava. Il numero di cellulare apparso su WhatsApp era riconducibile agli stati uniti d’America, e poi non aveva inviato nessun curriculum ad aziende estere.

Contattando via email l’assistenza clienti di Indeed, la persona contattata dalla finta recruiter ha scoperto la verità.

Questa la risposta, infatti, di un addetto al supporto:

” Indeed è un motore di ricerca gratuito per chi cerca lavoro. Indeed non contatta le persone in cerca di un impiego. La invitiamo a interrompere ogni contatto con chi si spaccia per Indeed e a segnalare il problema alle forze dell’ordine nazionali.”

L’operatore prosegue, dando indicazioni su come tutelarsi da questo tentativo di truffa, e spiega:  “Se ha cliccato su uno dei link presenti nell’email, le consiglio di eseguire un programma di scansione antivirus sul suo computer per sicurezza. Inoltre, se ha subito una perdita monetaria, ha condiviso i dati del suo conto bancario o ritiene di essere in pericolo di furto d’identità, può anche denunciare la truffa alla sua banca o istituto finanziario“.

Ecco che purtroppo i criminali usano le credenziali di Indeed per fregare chi sta cercando un lavoro, e questo genere di truffa è sempre più frequente. Il consiglio è quello di non fidarsi mai, e di verificare se effettivamente esista l’offerta di lavoro. Fondamentale, come per tutte le truffe che arrivano via SMS, email o WhatsApp, non fornire mai i dati personali, le password o le credenziali bancarie.

Raccontaci una truffa subita o se hai il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode.

Il team si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti qui: Segnalazione truffe

Published by

Recent Posts

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

16 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 giorno ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 giorni ago