Contratto+Scuola+2024%3A+cambiano+i+permessi+retribuiti+per+docenti+e+ATA
informazioneoggi
/2024/02/07/contratto-scuola-2024-cambiano-i-permessi-retribuiti-per-docenti-e-ata/amp/
Scuola

Contratto Scuola 2024: cambiano i permessi retribuiti per docenti e ATA

Published by

Rinnovato il contratto della scuola: tante le novità per il personale docente e ATA. Ecco come cambiano i permessi retribuiti.

Il nuovo contratto Scuola, firmato il 18 gennaio 2024, entrato in vigore il 19 gennaio e valido per il triennio 2019/2021, contiene tante novità per il personale docente e ATA.

Novità Contratto Scuola 2024 (informazioneoggi.it)

Tra queste ci sono quelle che riguardano i permessi retribuiti per motivi familiari e personali per il personale della scuola supplente con contratti a tempo determinato annuali o brevi. Novità anche per il congedo parentale.

Leggi anche Il tuo sogno è diventare docente in una scuola? Nel 2024 l’iter cambia, ecco cosa devi sapere

Scuola: permessi retribuiti personale docente e ATA supplenti

L’articolo 35 del nuovo CCNL Scuola (dal comma 12 al 16) modifica i giorni di permesso retribuiti per i docenti e ATA supplenti, se richiesti per motivi personali o familiari. In pratica, tale articolo abroga l’articolo 19 del precedente contratto 29/11/2017.

Nello specifico, si legge: “Il personale docente, educativo e ATA assunto con contratto a tempo determinato per l’intero anno scolastico (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno), ivi compreso quello di cui al comma 5, ha diritto, a domanda, a tre giorni di permesso retribuito nell’anno scolastico, per motivi personali o familiari, documentati anche mediante autocertificazione”.

Però, per il personale ATA i permessi possono essere fruiti ad ore, seguendo le modalità dell’articolo 67 (Permessi orari retribuiti per motivi personali o familiari).

Leggi anche Personale ATA: come si entra in graduatoria? Ottima occasione per diplomati, la guida

In sostanza, il nuovo contratto Scuola riconosce al personale supplente con contratto fino al 31 agosto o al 30 giugno il diritto di fruire di tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari. Può essere richiesto durante tutto l’anno scolastico.

Quindi, il nuovo contratto spiana le differenze tra i ruoli perché questo diritto, in precedenza, era rivolto solo al personale di ruolo.

Invece, per quanto riguarda il personale docente e ATA, che ha sottoscritto un contratto per supplenze brevi può usufruire di permessi non retribuiti fino a un massimo di 6 giorni, per anno scolastico. Le indicazioni da seguire sono quelle contenute nel CCNL Scuola CCNL 29/11/2007, articolo 15, comma 2. Ricordiamo che per supplenze brevi ci si riferisce a contratti a tempo determinato “giornalieri” ma non annuale.

Nel nuovo contratto scuola 2024 ci sono novità importanti anche per quanto riguarda il congedo parentale. In sintesi, il congedo parentale sarà considerato ai fini del calcolo dell’anzianità di servizio e non influenzerà le ferie accumulate. Però, i giorni di preavviso per la richiesta del congedo sono diminuiti: da 15 a 5. Tuttavia, sarà garantita ai genitori lavoratori la partecipazione alle procedure di mobilità, ma solo in caso di ricongiungimento con i figli di età fino a 12 anni.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago