Allarme+vaiolo+delle+scimmie%2C+dobbiamo+aspettarci+una+nuova+pandemia%3F
informazioneoggi
/2024/02/06/allarme-vaiolo-delle-scimmie-dobbiamo-aspettarci-una-nuova-pandemia/amp/
News

Allarme vaiolo delle scimmie, dobbiamo aspettarci una nuova pandemia?

Published by

Da qualche giorno si sente parlare del vaiolo delle scimmie che ha colpito alcune persone al Nord della nostra penisola. Di cosa si tratta?

Possiamo già parlare di una nuova pandemia oppure la situazione non è così grave come può sembrare? Quello che è certo è che bisogna sicuramente stare attenti e riconoscere i primi sintomi di questa malattia. Secondo la cronaca, dalla stessa sono state colpite ben dieci persone, tutte appartenenti alla città di Firenze. La scoperta di questi casi è dovuta ad un medico di famiglia del Mugello.

Vaiolo scimmie a Firenze – InformazioneOggi.it

Costui, vedendo il proprio paziente in simili condizioni, non ha esitato a fare ulteriori accertamenti per poi scoprire il vaiolo di scimmie e, addirittura, tracciare gli altri contagiati. Ma dove è avvenuto il picchio del contagio? Possiamo dire che sette di dieci infetti hanno partecipato ad alcuni eventi in una discoteca dell’hinterland di Firenze, di solo frequentata per lo più da omosessuali.

Che cos’è il vaiolo delle scimmie, l’identikit per non sbagliare

Prima di capire meglio di cosa si tratta, è doveroso sottolineare che, dal punto di vista clinico, nessuno dei dieci contagiati presenta una situazione particolarmente preoccupante. Tuttavia, la Regione Toscana ha inviato subito delle segnalazioni al Ministero della Salute, un provvedimento necessario quando la nostra penisola viene colpita da malattie simili.

Il vaiolo delle scimmie è un’infezione virale che si manifesta con delle eruzioni cutanee, ovvero le vescicole e grossi linfonodi, ma anche attraverso la febbre. Nello specifico, è un virus che appartiene alla famiglia del vaiolo, solo che è meno grave. Il passaggio del virus si verifica per contatti fisici con gli animali che sono contagiati, e poi c’è la trasmissione da persona a persona con chi presenta già le eruzioni cutanee.

Sintomi e trasmissione

Il contatto con la pelle può avvenire anche tramite un rapporto sessuale, ma anche tra madre infetta e feto oppure, subito dopo aver partorito, per via del contatto con la cute tra la donna e il bambino appena nato.

Tra i sintomi principali ci sono febbre, malessere generale, brividi, mal di testa, astenia, mal di schiena e dolori a livello muscolare. Le eruzioni cutanee, inoltre, possono diventare pustole, vescicole e croste. Le lesione si possono verificare sulla zona peri-anale oppure nell’area genitale. Infine, anche il viso, il tronco, le braccia, le gambe, le mani, le braccia e la pianta dei piedi possono essere toccati dalle eruzioni.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago