In+pensione+con+5%2C+10+e+15+anni+di+contribuzione%3A+quali+sono+gli+scivoli+nel+2024%3F
informazioneoggi
/2024/02/03/in-pensione-con-5-10-e-15-anni-di-contribuzione-quali-sono-gli-scivoli-nel-2024/amp/
Pensioni

In pensione con 5, 10 e 15 anni di contribuzione: quali sono gli scivoli nel 2024?

Published by

La pensione con 5, 10 e 15 anni di contribuzione non è un’utopia. Soddisfacendo alcune condizioni si potrà lasciare il mondo del lavoro e ricevere un assegno mensile. 

La pensione di vecchiaia si raggiunge a 67 avendo maturato venti anni di contributi. Se non si soddisfano questi requisiti si dovranno scegliere altri scivoli meno convenienti. I contributi, infatti, sono importanti sia per capire quando lasciare il lavoro sia per l’importo dell’assegno.

Gli scivoli pensionistici con pochi anni di contributi (Informazioneoggi.it)

Pochi anni di contributi portano ad una pensione bassa. Bisognerà accontentarsi se non si è riusciti ad avere una lunga carriera lavorativa. L’importante è che pur avendo accumulato anche soli 15, 10 o 5 anni di contributi si possa ricevere un minimo assegno mensile. Non avrà alti importi, come detto, ma sarà un’entrata su cui poter contare.

Gli scivoli sono numerosi a partire dalla più nota pensione di vecchiaia con cinque anni di contributi raggiungibile a 71 anni dai contributivi ossia coloro che hanno iniziato a maturare la contribuzione dal 1° gennaio 1996. I cinque anni dovranno essere di contribuzione effettiva e i 71 anni si dovranno compiere entro il 31 dicembre 2026.

Tutte le possibilità di pensionamento con 5, 10 e 15 anni di contributi

Continuiamo con i possibili scivoli di pensionamento con cinque anni di contributi. C’è l’Assegno ordinario di Invalidità dedicato ai lavoratori con riduzione permanente di due terzi della capacità lavorativa, assicurati presso l’INPS da minimo cinque anni e con 156 contributi versati negli ultimi cinque anni. Continuiamo con la Pensione ordinaria d’inabilità per gli inabili permanenti e invalidità assoluta da qualsiasi attività lavorativa e la Pensione di invalidità Enasarco per gli Agenti di Commercio con infermità o difetto fisico/mentale insorto dopo l’iscrizione alla Fondazione.

Passiamo ai lavoratori con dieci anni di contribuzione alle spalle. Se ciechi possono richiedere la pensione di vecchiaia per non vedenti a 56 anni se dipendenti uomini e 51 anni se dipendenti donne oppure a 61 anni se autonomi uomini e 56 anni se autonome donne. Se iscritti alle casse private dei professionisti possono richiedere la pensione di invalidità loro dedicata così come se iscritti alle casse professionali possono ottenere la pensione contributiva.

Arriviamo ai quindici anni di contributi maturati. Il pensionamento fa riferimento alle tre deroghe Amato. Bastano 780 settimane di contribuzione per andare in pensione a 67 anni ma solo se si ha una certa anzianità contributiva al 31 dicembre 1992 oppure se si possiede l’autorizzazione alla prosecuzione volontaria entro il 26 dicembre 1992 o si hanno dieci anni di lavoro discontinuo. Infine c’è la pensione di vecchiaia per non vedenti raggiungibile a 61 anni o 56 anni se uomini o donne dipendenti e 66 o 61 anni se uomini o donne autonomi.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago