Prorogata anche per il 2024 la pensione Opzione Donna. Scopriamo come inviare la domanda per accedere alla misura.
Opzione Donna è una misura che permette di anticipare la pensione, purché si abbiano i requisiti richiesti. In pratica, consente alle lavoratrici di uscire dal mondo del lavoro molto prima rispetto alla pensione anticipata ordinaria e alla pensione di vecchiaia.
Anche nel 2024 possono accedere a questa misura tre categorie di lavoratrici: 1) caregiver; 2) invalide civili con percentuale pari o superiore a 74; 3) licenziate o dipendenti in esubero di imprese con tavolo attivo per la gestione della crisi aziendale.
La legge di Bilancio 2024 ha modificato i requisiti per accedere a Opzione Donna: infatti bisogna avere 61 anni, a prescindere dal settore lavorativo (privato i statale) e 35 anni di contributi maturati al 31 dicembre 2023.
L’età anagrafica si abbassa a 60 anni se si ha un figlio e a 59 anni se hanno due o più figli. Invece, le lavoratrici in esubero possono accedere a Opzione Donna con 59 anni di età e 35 anni di contributi maturati entro il 31 dicembre 2023.
L’INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale) nel messaggio 454 pubblicato il 1° febbraio 2024 annuncia le modalità per inviare la domanda di pensione Opzione Donna. La procedura terrà conto dei nuovi requisiti 2024.
Nello specifico, le domande dovranno essere presentate attraverso i tre tradizionali canali:
Quando il silenzio notturno viene interrotto da strani suoni provenienti dalla cucina. È notte fonda,…
Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…
In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in più…
La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…
Un dettaglio apparentemente innocuo potrebbe trasformarsi in un rischio nascosto per la tua sicurezza: cosa…
WhatsApp sta per entrare in una spirale di cambiamento grazie all'entrata di nuove funzionalità ad…