Vieni+a+scoprire+come+pagare+meno+IMU+se+hai+invalidit%C3%A0+o+104
informazioneoggi
/2024/02/01/vieni-a-scoprire-come-pagare-meno-imu-se-hai-invalidita-o-104/amp/
Economia

Vieni a scoprire come pagare meno IMU se hai invalidità o 104

Published by

Chi è invalido civile ha diritto a numerosi benefit, sussidi, aiuti e agevolazioni, e ne sono previste anche per l’IMU.

Sappiamo che l’IMU è una tassa obbligatoria che deve essere versata da tutti coloro che posseggono un immobile dove non hanno la residenza, sia che l’immobile sia libero o affittato.

In alcuni casi i disabili non pagano l’IMU – InformazioneOggi.it

In caso di disabilità, magari grave e superiore al 66%, un cittadino potrebbe domandarsi se tra i tanti aiuti contemplati dal nostro ordinamento ne esista anche uno sull’IMU, visto che un disabile grave spesso ha anche ampia riduzione della capacità lavorativa.

Chi è disabile può chiedere l’esenzione dall’IMU sulla seconda casa? Ecco cosa dice la Legge

Ad oggi, la normativa nazionale non contempla un’agevolazione specifica sull’IMU a beneficio di un cittadino gravemente disabile.

Leggi anche: Nuovi casi di esenzione IMU nel 2024: bisogna fare richiesta e pronti a dire addio al pagamento

Però c’è da dire che i singoli Comuni possono adottare provvedimenti in totale autonomia, e dunque riconoscere dei benefit “extra” ai cittadini che risiedono nel loro territorio. Per scoprire se il proprio Comune ha ideato qualche agevolazione ai nuclei familiari con disabili è necessario rivolgersi direttamente agli uffici oppure visitare i siti web ufficiali delle Amministrazioni d’interesse.

Ricordiamo comunque che alcuni Comuni riconoscono delle agevolazioni IMU, come l’esonero dal pagamento dell’imposta per le persone anziane e quelle disabili. Se disponibile, per ottenere questo esonero il cittadino deve trovarsi in una situazione ben precisa.

Infatti, secondo quanto previsto dalla Legge di bilancio 2020, e più precisamente dal comma 741 lettera C, l’esonero scatta :

Su decisione del singolo Comune, se l’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare

Ecco che allora l’esonero scatta innanzitutto se l’Amministrazione Comunale ha contemplato questa possibilità, e poi se il proprietario dell’immobile in oggetto viene ricoverato in modo permanente in una struttura e che prenda la residenza nella struttura stessa. Inoltre l’esenzione viene applicata se l’immobile non viene affittato.

L’unico modo per verificare se questo tipo di benefit è richiedibile, è quello di recarsi al proprio Comune, poiché come detto in precedenza si tratta di decisioni che le Amministrazioni possono prendere in autonomia e che non seguono direttive nazionali. Essere a conoscenza di questa possibilità, comunque, può far risparmiare molte centinaia di euro all’anno.

Published by

Recent Posts

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

2 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

4 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

6 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

8 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

9 ore ago

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

11 ore ago