01La legge 104 tutela le persone con disabilità o i familiari che se ne prendono cura. Ecco come ottenere il riconoscimento.
Molti avranno sentito parlare della legge 104/1992, ovvero la “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”. Si tratta di un insieme di norme a cui può accedere sia la persona con disabilità sia il familiare che se ne prende cura, il cosiddetto caregiver.
Tuttavia, per ottenere il riconoscimento legge 104, però, a molti ancora non è chiaro che è importante consegnare all’INPS questo documento che deve essere compilato dal medico curante ed è per questo che rischiano di perdere benefici e agevolazioni.
Leggi anche: Legge 104 e cambio caregiver: la procedura da seguire e cosa succede se la rinuncia non è spontanea
In caso di problemi di salute la prima persona a cui ci si rivolge per ottenere un consiglio è il medico che dovrebbe rispondere anche a questioni burocratiche riguardanti la salute. Per questo è la persona a cui chiedere i documenti per ottenere il riconoscimento della legge 104.
Prima però la persona con disabilità dovrà sottoporsi a una serie di controlli che dovranno convalidare la patologia o le patologie invalidanti. Una volta ottenuta la documentazione medica che attesti la condizione di salute bisogna rivolgersi al medico curante.
Leggi anche: Attenzione ai falsi medici INPS: l’Istituto lancia l’allarme, gli aspetti da conoscere
Collegandosi al sito dell’INPS, il medico provvederà a compilare online il certificato medico introduttivo che dovrà contenere tra le altre informazioni anche:
Dopo la compilazione sarà sempre il medico a inviare il certificato all’INPS. nello stesso tempo, il sistema rilascerà una ricevuta con il numero univoco del certificato a testimoniare che la procedura è attiva.
Il medico consegnerà la ricevuta e la copia del certificato medico al paziente che, entro 90 giorni, dovrà inviare all’INPS la domanda per il riconoscimento della legge 104. Questo è perentorio, poiché rappresenta la durata del certificato medico introduttivo. Attenzione, perciò, alle tempistiche per non rischiare di perdere i benefici che si possono ottenere.
L’invio può essere fatto direttamente sul sito dell’INPS accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS oppure l’interessato può rivolgersi al CAF, al patronato o al contact center.
Poi l’iter per ottenere il riconoscimento della legge 104 prosegue:
Crescono i costi nascosti della mobilità: cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…
La scienza parla chiaro: c'è un'ora migliore per fare la spesa e risparmiare. Quando si…
Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…
Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…
Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…
L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…