Ticket+sanitari%2C+cambia+tutto%3A+le+nuove+tariffe+saranno+uguali+per+tutte+le+Regioni
informazioneoggi
/2024/01/30/ticket-sanitari-cambia-tutto-le-nuove-tariffe-saranno-uguali-per-tutte-le-regioni/amp/
Economia

Ticket sanitari, cambia tutto: le nuove tariffe saranno uguali per tutte le Regioni

Published by

Grandi novità da aprile per i ticket sanitari previsti per usufruire delle prestazioni del Servizio Sanitario. Quanto spenderanno i cittadini?

Sono state definite le nuove tariffe per le visite, gli esami e i trattamenti erogati dal Servizio Sanitario Nazionale, in modo tale da azzerare le differenze tra le Regioni italiane.

Il ticket sanitario avrà lo stesso costo in tutte le Regioni – InformazioneOggi.it

Dal mese di aprile 2024, infatti, il costo del ticket sarà lo stesso ovunque. Si tratta di una decisione presa in seguito alla revisione dei Lea (i Livelli essenziali di assistenza), al fine di assicurare uniformità nell’assistenza in tutta Italia e ordinare le prestazioni offerte dal SSN, abolendo quelle ormai vecchie, per aggiungerne di nuove.

Tra i cambiamenti principali, rientrano:

  • la previsione, a livello nazionale, dei processi di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) che, finora, era garantita esclusivamente in regime di ricovero e con notevoli differenze tra le varie Regioni;
  • la consulenza e l’indagine genetica per alcune patologie ereditarie;
  • innovative prestazioni tecnologiche (come l’adroterapia o la radioterapia stereotassica), che possono essere garantite anche in regime ambulatoriale.

Queste novità avranno dei risvolti sui costi delle visite e degli esami? Scopriamo cosa cambierà.

Uniformità delle tariffe dei ticket sanitari: finalmente il via libera

Uno degli aspetti più controversi della riforma dei Lea è stata la determinazione dei tariffari.

L’ultimo Nomenclatore Nazionale di esami, visite e trattamenti è del 1996 e, nel corso degli anni, le Regioni hanno dovuto necessariamente modificare l’elenco, stabilendo nuovi prezzi. Di conseguenza, sono stati creati ben 21 nomenclatori tariffari e 21 servizi sanitari diversi, per ogni Regione e Provincia Autonoma, con ticket variabili a seconda del luogo.

Dal prossimo aprile, finalmente la situazione cambierà e verrà introdotto un tariffario univoco per le prestazioni ambulatoriali, uguale su tutto il territorio nazionale.

La riforma, tuttavia, avrà delle conseguenze sul costo del ticket sanitario, ossia il contributo economico che ciascuno deve pagare per accedere ai trattamenti erogati dal SSN. Attualmente, su ogni ricetta medica per visite, esami e trattamenti, va versato un importo massimo di 36,15 euro. Questa soglia si applica anche se sono segnate varie prestazioni dello stesso tipo, fino a un massimo di otto.

Le Regioni, tuttavia, possono stabilire importi inferiori a superiori. Nel dettaglio, se la tariffa è minore di 36,15 euro, la prestazione è interamente a carico del cittadino; se, invece, è maggiore di 36,15 euro, la quota eccedente è a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Tale regola si applica anche nelle ipotesi di più prestazioni in una sola ricetta. Solo nei casi di esenzioni, i cittadini sono sollevati dal pagamento dal ticket.

Da aprile, invece, ci sarà il nuovo tariffario univoco per tutte le Regioni, per mezzo del quale i costi dei ticket andranno dai 22 ai 37,80 euro, a seconda della prestazione resa.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

21 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago