Scrivere+a+mano+aiuta+il+cervello+pi%C3%B9+che+digitare+sulla+tastiera%3A+lo+studio
informazioneoggi
/2024/01/29/scrivere-a-mano-aiuta-il-cervello-piu-che-digitare-sulla-tastiera-lo-studio/amp/
Lifestyle

Scrivere a mano aiuta il cervello più che digitare sulla tastiera: lo studio

Published by

L’abitudine di scrivere a mano è sempre meno diffusa. Digitare su una tastiera è la prassi ma questo non aiuta il nostro cervello.

La scrittura con carta e penna sta diventando l’eccezione mentre l’uso della tastiera di un computer, tablet o smartphone la normalità. Lo impone l’evoluzione tecnologica ma cosa accade all’evoluzione della mente?

L’importanza di scrivere a mano (Informazioneoggi.it)

La scuola è l’ultimo baluardo della scrittura a mano ma si sta andando a perdere anche lì l’abitudine di usare carta e penna. I dispositivi digitali sostituiscono i quaderni in tante realtà ma il progresso non è sempre un bene. Bisogna riconoscere che la digitazione su una tastiera permette di svolgere i compiti più velocemente, senza rischiare che l’inchiostro della penna finisca o senza utilizzare il bianchetta.

Via con email, chat, ricerche, tutto rigorosamente con una tastiera e uno schermo davanti. Chi scrive più lettere e cartoline? Nemmeno le ricette vengono più scritte a mano perché ciò di cui si ha bisogno si trova nel web. Tradizioni che stanno andando verso la scomparsa ma forse ancora una speranza c’è. Una ricerca ha dimostrato come la scrittura a mano migliori il richiamo della memoria nonché la precisione ortografica.

Penna vs tastiera, meglio scrivere a mano: perché?

Alcuni ricercatori norvegesi hanno studiato le reti neurali coinvolte nelle due modalità di scrittura, a mano e con la tastiera. I risultati parlano chiaro. Quando si scrive a mano i modelli di connettività cerebrale sono più elaborati rispetto a quando le dita digitano sulla tastiera. Ad affermarlo Audrey Van der Meer, ricercatrice del cervello presso l’Università norvegese di Scienza e Tecnologia.

La connettività cerebrale è fondamentale per la formazione della memoria nonché per l’acquisizione di nuove informazioni. Di conseguenza una maggiore connettività porta ad un maggiore apprendimento. Cosa significa tutto questo? Che la penna è molto più potente della tastiera. Per dimostrarlo sono stati coinvolti 36 studenti universitari a cui è stato chiesto di scrivere o digitare ripetutamente una parola che appariva su uno schermo.

Scrivevano con una penna digita il corsivo su un touchscreen oppure digitavano la parola con un solo dito sulla tastiera e nel frattempo EEG ad alta densità misuravano l’attività elettrica nel cervello usando 256 sensori cuciti in una rate posizionata sulla testa con registrazioni di cinque secondi per ogni suggerimento. Durante la scrittura a mano la connettività del cervello cresceva. Lo stesso non succedeva durante la scrittura digitale. I movimenti della mano controllati durante l’uso della penna, dunque, concorrono ai modelli di connettività delle regioni del cervello che migliorano l’apprendimento. Meglio scrivere gli appunti a mano, dunque, che utilizzare un pc.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago