Novità importi ticket sanitario dal prossimo aprile. Cosa cambia per prima e seconda visita presso il SSN? Ecco qualche esempio.
La notizia circola già da tempo. Da quest’anno, e per la precisione dal prossimo aprile, avremo importanti aggiornamenti in tema di ticket sanitari, ovvero quegli strumenti con i quali gli assistiti contribuiscono o “partecipano” al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono. Ebbene, tra qualche mese in tutta Italia saranno attive nuove tariffe per esami e visite mediche nell’ambito del SSN, con l’uniformazione dei costi a livello nazionale. Non ci saranno insomma più differenze tra regione e regione e si pagherà lo stesso importo ovunque, per la stessa prestazione sanitaria.
Essendo una piccola grande rivoluzione, non sono pochi i cittadini che si pongono alcuni quesiti pratici in materia. Ad esempio, c’è chi si domanda quale sia la differenza tra prima visita e seconda visita, a livello di costi: di seguito faremo luce su questo specifico quesito, in modo da sgomberare il campo da possibili dubbi.
Come accennato, la novità sarà presto realtà: dopo molto tempo, l’anno scorso è giunto l’atteso accordo tra Stato e Regioni sulle tariffe di esami e visite mediche erogate da medici, specialisti e personale sanitario del SSN. Da notare che detti aggiornamenti erano attesi fin dal 2017, anno in cui erano stati rivisti e aggiornati i cd. Livelli essenziali di assistenza, vale a dire l’insieme delle prestazioni sanitarie che il Servizio sanitario nazionale svolge verso i propri cittadini, senza costi o su pagamento di una quota di partecipazione, appunto il ticket sanitario.
Anzitutto, nell’ipotesi di visite specialistiche o degli esami di diagnostica, la revisione delle prestazioni ha condotto a più precisione nella definizione del contenuto della prestazione sanitaria. Ecco perché se in passato ad es. una prima visita cardiologica era semplicemente indicata come “prima visita” senza altri dettagli, dal prossimo aprile sarà indicata “prima visita cardiologica” e sarà indicata l’inclusione di un elettrocardiogramma nella visita.
Ma quanto varia il ticket sanitario con le novità in arrivo ad aprile? Ebbene, facendo qualche esempio pratico possiamo scoprire che:
Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…
Gli invalidi godono di agevolazioni anche in ambito pensionistico. Possono, infatti, beneficiare di strumenti per…
La crisi si abbatte sui generi alimentari italiani: sarà difficilissimo trovare prodotti di qualità a…
Al via nuove comunicazioni urgenti dall'Agenzia delle Entrate: cosa aspettarsi. In estate molti contribuenti si…
Un gesto abituale dopo il prelievo può trasformarsi in un rischio che pochi conoscono. C’è…
Un'altra estate sta per finire, settembre è il mese in cui tutte le attività riprendono…