Istruzioni+per+la+compilazione+dell%26%238217%3BISEE+2024%3A+nuovi+modelli+INPS
informazioneoggi
/2024/01/29/istruzioni-per-la-compilazione-dellisee-2024-nuovi-modelli-inps/amp/
Economia

Istruzioni per la compilazione dell’ISEE 2024: nuovi modelli INPS

Published by

Con il messaggio numero 4536 del 18 dicembre 2023 l’INPS fornisce le istruzioni sulla compilazione dei nuovi modelli per il calcolo dell’ISEE 2024.

Sul finire del 2023 è stato approvato il nuovo modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’ISEE. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha fornite le indicazioni sulla compilazione.

Nuovi modelli per calcolo ISEE (Informazioneoggi.it)

Dal 1° gennaio 2024 è possibile richiedere l’ISEE utilizzando la nuova modulistica che sostituisce i precedenti modelli. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente serve per avere accesso a Bonus e agevolazioni e si può calcolare rivolgendosi a CAF e patronati oppure approfittando del modello precompilato messo a disposizione dall’INPS nell’area personale del sito dell’ente.

I dati da controllare e inserire riguardano tutti i componenti del nucleo familiare. Anagrafica, patrimonio mobiliare e immobiliare, redditi e perfino le targhe dei veicoli di proprietà con cilindrata superiore a 500 cc. Una documentazione che dovrà essere completa per evitare errori di conteggio che potrebbero far perdere il diritto ai benefici. Occorre conoscere, dunque, le novità 2024 che l’INPS ha indicato nel messaggio numero 4536.

L’INPS comunica le istruzioni di compilazione dei nuovi modelli ISEE

Nei nuovi modelli sono state aggiornate le annualità dei dati presenti nell’ISEE e sono state inserite righe, colonne e codici relative all’anno di imposta 2022. L’ISEE 2024, infatti, si calcolerà facendo riferimento a redditi e patrimonio dei due anni precedenti. Alcuni paragrafi della precompilata sono stati integrati per autorizzare la precompilazione dei dati da parte dei componenti maggiorenni del nucleo familiare accedendo con SPID, Carta di Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi.

Il Quadro C è stato modificato per l’aumento della capacità di reddito usata per considerare autonomo lo studente universitario. Il limite massimo è ora 9 mila euro all’anno. C’è un cambiamento anche in merito al ritorno dell’attrazione nel nucleo dei genitori del figlio maggiorenne non convivente a loro carico di età inferiore ai 26 anni, indipendentemente dall’età a condizione che non sia coniugato e che non abbia figli.

Ci sono, poi, due nuovi paragrafi. Uno riguardante i “Componenti inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere” e il secondo inerente le “Condizioni aggiuntive ai fini della richiesta di Assegno di Inclusione”, novità del 2024. Per poter accedere alla nuova modulistica e alle istruzioni sulla compilazione basterà accedere al portale dell’INPS, entrare nel Portale Unico ISEE e selezionare “Informazioni” e, infine, “Modulistica e modelli”. In caso di dubbio ci sono i CAF pronti ad aiutare il cittadino in modo totalmente gratuito. Basterà prendere un appuntamento e presentare la documentazione necessaria per la richiesta dell’ISEE 2024.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago