Scrivere+a+mano+aiuta+la+memoria%2C+lo+studio
informazioneoggi
/2024/01/28/scrivere-a-mano-aiuta-la-memoria-lo-studio/amp/
Lifestyle

Scrivere a mano aiuta la memoria, lo studio

Published by

Scrivere a mano fa bene al cervello e andrebbe raccomandato a studenti ed universitari. I risultati dell’illuminante ricerca norvegese.

Scrivere a mano e non con la tastiera farebbe bene alla materia grigia, perché aumenterebbe la connettività cerebrale rispetto alla mera digitazione con i tasti di pc fissi o portatili. Vero è che i dispositivi digitali stanno sostituendo sempre più carta e penna, ma i benefici di questi ultimi non sono da sottovalutare, né per l’uso privato né a scuola o nelle università.

Scrivere a mano fa bene al cervello, i risultati dello studio lo confermano (Informazione Oggi)

Secondo alcune recenti ricerche, infatti, se è vero che l’utilizzo della tastiera è gradito perché spesso più veloce della scrittura tradizionale a mano, è altrettanto vero che quest’ultima migliora l’accuratezza dell’ortografia e il richiamo della memoria. Vediamo qualche ulteriore dato dello studio pubblicato su Frontiers in Psichology.

Scrivere a mano e non su tastiera potenzia il cervello? Gli studi norvegesi in proposito

Le parole della dottoressa Audrey van der Meer, ricercatrice sul cervello presso l’università norvegese di scienza e tecnologia, sono molto chiare: “Abbiamo dimostrato che quando si scrive a mano, i modelli di connettività cerebrale sono molto più elaborati rispetto a quando si scrive a macchina su una tastiera“. In sostanza, il processo di formazione delle lettere a mano fa funzionare di più la materia grigia e implica una maggiore connettività cerebrale. Questo emerge dagli studi effettuati dai ricercatori norvegesi, che hanno analizzato le reti neurali coinvolte in ambo le modalità di scrittura.

Gli studiosi hanno altresì aggiunto che un’alta connettività cerebrale è determinante per la formazione della memoria e per la codifica di nuove informazioni. In estrema sintesi, scrivere a mano favorirebbe l’apprendimento molto di più dello scrivere su tastiera. E di ciò beneficerebbero in particolare studenti di scuole ed università.

L’analisi effettuata sulla scrittura a mano

I risultati derivano dalla raccolta dei dati EEG (elettroencefalogramma) di 36 studenti universitari, a cui è stato chiesto ripetutamente di scrivere o digitare una parola apparsa su uno schermo. Quando scrivevano, si servivano una penna digitale per scrivere a mano in corsivo su un touchscreen. Per digitare hanno invece usato un solo dito sui tasti della tastiera.

Ebbene, gli EEG ad alta densità, che valutano l’attività elettrica del cervello servendosi di 256 piccoli sensori cuciti in una rete e posizionati sulla testa, hanno determinato un esito che va a favore della penna. Infatti la ricercatrice Van der Meer ha sottolineato che, durante la scrittura, la connettività di più regioni cerebrali è cresciuta quando i partecipanti scrivevano a mano, ma non quando battevano i tasti. In altre parole, le informazioni visive e di movimento conseguite con gesti della mano controllati con precisione – quando si usa una penna – sollecitano connettività cerebrale e apprendimento.

La scienziata ha poi aggiunto che l’analisi avrebbe dimostrato che le differenze nell’attività del cervello sono legate all’attenta formazione delle lettere quando ci si mette a scrivere a mano – con un utilizzo maggiore dei sensi. Ricordiamo infine che l’elettroencefalogramma (EEG) è un esame strumentale molto utile e non invasivo, che consente di indagare la funzionalità del cervello attraverso l’analisi e la registrazione della sua attività elettrica.

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

4 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

17 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago