Quattordicesima+mensilit%C3%A0%3A+scopri+subito+se+sei+tra+i+fortunati+beneficiari
informazioneoggi
/2024/01/27/quattordicesima-mensilita-scopri-subito-se-sei-tra-i-fortunati-beneficiari/amp/
Economia

Quattordicesima mensilità: scopri subito se sei tra i fortunati beneficiari

Published by

Alcune categorie di lavoratori percepiscono un’ulteriore mensilità aggiuntiva, la cd. quattordicesima. Vediamo a chi spetta e come si calcola.

La quattordicesima mensilità è una retribuzione aggiuntiva erogata ai lavoratori dipendenti durante l’estate, sulla busta paga di giugno o luglio.

A chi spetta la quattordicesima? – InformazioneOggi.it

A differenza della tredicesima, tuttavia, non tutti i dipendenti hanno diritto alla quattordicesima. È, infatti, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro o il contratto individuale a stabilire se spetta o meno. In ogni caso, è riservata esclusivamente ai lavoratori pubblici, mai a quelli privati.

In alcuni casi, anche ai pensionati può essere pagata la mensilità aggiuntiva, ma solo a condizione che abbiano almeno 64 anni di età e che possiedano un reddito personale non superiore a 1,5 volte la pensione minima. Se il reddito è superiore, la prestazione è riconosciuta in misura parziale.

Possono, inoltre, ricevere la quattordicesima i percettori di Assegno Ordinario di invalidità, pensioni per lavoro statale e pensione di reversibilità. La prestazione è, invece, preclusa ai titolari di pensioni sociali, pensioni di invalidità civile, pensioni di guerra e rendite INAIL.

Riconoscimento della quattordicesima anche per i periodi di assenza dal lavoro? Le regole da seguire

Per determinare l’importo della quattordicesima, viene effettuato un preciso calcolo. Erroneamente si ritiene che la prestazione ammonti a uno stipendio pieno aggiuntivo. In realtà, non è così, perché viene accreditato circa l’85%- il 90% della retribuzione mensile, a causa della tassazione maggiore.

La cifra spettante si ottiene seguendo tale formula: (stipendio lordo mensile x mesi di lavoro effettivo) / mensilità totali.

Ad esempio, se Tizio percepisce uno stipendio di mille euro e ha lavorato solo da marzo a giugno, ha diritto alla quattordicesima esclusivamente per quattro mesi. L’ammontare sarà uguale a: 1.000 x 4 mesi / 12 (totale dei mesi) = 333,33 euro.

Nel caso dei lavoratori part- time, la quattordicesima è calcolata a seconda dell’orario effettivo di lavoro.

La quattordicesima matura anche nei periodi di astensione obbligatoria legati alla maternità ma non in quelli di astensione facoltativa.

Non si ha diritto alla quattordicesima, poi, in caso di percezione della NASPI e di Cassa Integrazione superiore ai 15 giorni al mese.

Se il dipendente si assenta per malattia o infortunio, il rateo di quattordicesima matura anche in tale lasso di tempo. Non matura, al contrario, nelle ipotesi di assenza non retribuita dal lavoro, come la malattia o l’infortunio che si protraggono oltre il periodo di comporto, lo sciopero o la malattia dei figli.
Durante la mobilità, infine, la busta paga è pari all’80% dello stipendio lordo e già ricomprende il rateo di tredicesima e quattordicesima.

Published by

Recent Posts

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

4 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

15 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

1 giorno ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago