La+nuova+pandemia+%C3%A8+l%26%238217%3Bantibiotico+resistenza%3F+I+dati+allarmanti+dell%26%238217%3BItalia
informazioneoggi
/2024/01/27/la-nuova-pandemia-e-lantibiotico-resistenza-i-dati-allarmanti-dellitalia/amp/
News

La nuova pandemia è l’antibiotico resistenza? I dati allarmanti dell’Italia

Published by

Troppi antibiotici fanno male alla salute? I dati dell’uso in Italia non lasciano dubbi e consigliano di fare molta attenzione ad assumerli.

Tra i rischi gravi per la salute umana ve ne sono alcuni che, almeno in parte, sono inaspettati o sottovalutati. Basti pensare al rilievo che ha la cd. antibiotico resistenza, che secondo i dati dell’OMS provoca ogni anno circa un milione e mezzo di decessi in tutto il pianeta. Poi ci sono i dati nazionali che fanno riflettere e che mostrano come nel 2021 il consumo totale – sia in ambito pubblico che privato – degli antibiotici ha corrisposto a più di 17 dosi per mille abitanti.

Antibiotico resistenza, quali rischi ci sono per l’uomo? (Informazione Oggi)

Si tratta di quanto emerso nel Rapporto nazionale sull’uso degli antibiotici in Italia, ad opera dell’Agenzia italiana del farmaco ovvero una istituzione che, tra le funzioni, ha quella di promuovere la conoscenza e la cultura sui medicinali e la raccolta e valutazione delle best practices internazionali.

Vediamo più da vicino i preoccupanti dati sull’uso degli antibiotici nel nostro paese.

Rischio antibiotico resistenza: ecco perché e da che cosa è determinata

Il dato sull’utilizzo di dosi deve far riflettere, specialmente se combinato con l’ulteriore dato secondo cui l’utilizzo inappropriato degli antibiotici oltrepassa il 24% per quasi tutte le condizioni cliniche analizzate. Ci riferiamo dunque a laringotracheite, faringite e tonsillite, cistite, influenza e raffreddore.

Una sorta di effetto boomerang è così dietro l’angolo: infatti, se gli antibiotici hanno favorito il drastico calo della mortalità da malattie infettive nel corso del ‘900, oggi proprio l’uso smodato di questo farmaco – per eccessiva preoccupazione sul proprio stato di salute – rischia di costituire un problema serio per non poche persone. I batteri sono divenuti più resistenti ai farmaci appositi ed, anzi, l’antibiotico resistenza costituisce ormai una delle maggiori minacce alla salute pubblica globale, non soltanto italiana.

Ma che cos’è in concreto l’antibiotico resistenza? Ebbene, essa si ha quando i batteri sviluppano l’attitudine a sopravvivere all’esposizione ai farmaci oggi in commercio. Pertanto:

  • la resistenza è una conseguenza naturale dell’evoluzione batterica e può aversi nel corso del tempo
  • l’utilizzo improprio, esagerato e inopportuno di antibiotici può accelerare lo sviluppo della resistenza

Basti pensare ai tanti casi – comuni anche in Italia – di assunzione di antibiotici senza prescrizione medica, all’utilizzo di dosaggi non adeguati o al non completamento del trattamento di antibiotici: essi possono contribuire alla sopravvivenza e sviluppo di batteri resistenti.

Rischio antibiotico resistenza: è nuova pandemia?

Ed oggi si può quasi parlare di nuova pandemia legata all’utilizzo sbagliato degli antibiotici, in quanto il dato oggettivo del numero crescente di infezioni come gonorrea, polmonite, tubercolosi, salmonellosi costituisce un problema serio. E per un numero sempre maggiore di persone stanno diventando più difficili da trattare.

Gli antibiotici usati per curarle non sono più forti come una volta e i ricoveri, in questa situazione, sono destinati ad aumentare nel numero dei giorni. Al contempo crescono spese mediche e tasso di decessi.

Per fronteggiare il problema della resistenza agli antibiotici, è fondamentale assumere gli antibiotici in modo responsabile, promuovere pratiche igieniche adeguate e sviluppare nuovi antibiotici e strategie terapeutiche. Ma soprattutto è necessario assumere gli antibiotici soltanto su prescrizione medica, anche perché – vale la pena ricordarlo – questi farmaci sono per natura inefficaci su virus e funghi.

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

4 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

17 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago