Se+stai+pensando+al+prossimo+viaggio+estivo%2C+attenzione+alla+prenotazione+vacanze%3A+prezzi%2C+insidie+e+truffe
informazioneoggi
/2024/01/26/se-stai-pensando-al-prossimo-viaggio-estivo-attenzione-alla-prenotazione-vacanze-prezzi-insidie-e-truffe/amp/
Lifestyle

Se stai pensando al prossimo viaggio estivo, attenzione alla prenotazione vacanze: prezzi, insidie e truffe

Published by

La prenotazione delle vacanze per il viaggio estivo può rappresentare delle insidie per l’utente tra prezzi più alti e pericolo truffe

Pur a distanza di molti mesi dall’estate, sono già in tanti coloro che iniziano a pensare alla prenotazione delle vacanze per il prossimo viaggio estivo. Un aspetto importante che va approfondito, poiché potrebbe portare ad alcune insidie, in termini di costi spropositati, voli cancellati senza dimenticare il rischio truffe.

Suggerimenti preziosi per la prenotazione delle vacanze: a cosa stare attenti – informazioneoggi.it

Il Centro europeo consumatori mira a far luce sui pericoli in cui si potrebbe imbattere il viaggiatore, ponendo l’attenzione su diverse rilevanti avvertenze a proposito, ad esempio, delle case vacanze fittizie, prezzi alti dei biglietti dell’aereo e così via. Da quest’ultimo giungono alcuni suggerimenti preziosi per evitare il rischio truffe o inconvenienti. Le maggiori insidie riguardano, si legge su Help Consumatori, i viaggi lunghi. Spesso, si comprano biglietti aerei di lunga tratta con varie compagnie, poiché in presenza di scali risultano maggiormente economici. Un aspetto che comporta il rischio di non arrivare a destinazione o farlo con un significativo ritardo rispetto al previsto.

Basterebbe il ritardo di uno dei voli per un cambiamento drastico del programma, e qualora uno di questi non partisse, ci sarebbe il rischio di dover comprare nuovamente il biglietto senza rimborso. La copertura delle compagnie per i voli internazionali riguarda soltanto i danni del disservizio, e nel caso di viaggi verso gli USA la scelta del rimborso riguarda la compagnia. Occorre dunque che le prenotazioni siano fatte col medesimo codice PNR, avendo così il diritto al rimborso anche col viaggio fatto da varie compagnie (code-sharing).

Prenotazione vacanze del prossimo viaggio estivo: occhio ai prezzi finali e al pericolo truffa

Diversi gli aspetti su cui soffermarsi nell’ambito della prenotazione delle vacanze per un viaggio estivo, e un eventuale imprevisto può portare alla cancellazione della stessa. In tal senso è bene stare attenti perché non è sempre gratis; un piano diverso poi, soprattutto in prossimità dalla partenza, può esser dispendioso. Rispetto ai pacchetti turistici, si prevede una pena di cancellazione tanto elevata quanto più prossima è la data di partenza.

I portali pubblicizzano la cancellazione gratuita, ma quest’ultima potrebbe esser possibile soltanto entro un dato lasso di tempo. C’è chi, nel biglietto, inserisce anche una tariffa flessibile, ma talvolta – si legge – viene fornito soltanto un voucher o la possibilità della riprogrammazione del pacchetto, con eventuali supplementi. Occhio quindi alle condizioni contrattuali da leggere con attenzione e alla assicurazione viaggio che garantisce protezione da eventi imprevisti.

Altro aspetto poi, il prezzo finale. Consultando online alberghi e voli, si potrebbe rischiare un esborso maggiore; in alcuni casi, il prezzo maggiormente economico che appare sul portale potrebbe non essere quello finale, spiega Help Consumatori. Al costo base del servizio selezionato si potrebbero dover aggiungere ulteriori costi, come il bagaglio da stiva. Altresì, talvolta il prezzo sui siti di prenotazione potrebbe esser maggiore rispetto ai portali delle compagnie. È dunque bene controllare sempre la convenienza del prezzo finale, prima di procedere.

Infine, magari per fretta o leggerezza, talvolta si potrebbe incorrere nel fenomeno delle truffe legate alle case vacanza. Su alcuni portali di prenotazione online possono esservi case vacanze o altre soluzioni dalla gran convenienza, un aspetto che porta l’interessato ad affittare la struttura ma che, una volta sul posto, si scopre dismessa o inesistente. Segnali d’allarme possono essere le richieste di pagamenti anticipati in contante o via bonifico bancario. Attenzione poi a comunicare sempre tramite la piattaforma, evitando contatti privati via mail o messaggi esterni alla stessa. Per approfondire, come difendersi dalle truffe per le case-vacanza.

Published by

Recent Posts

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

8 ore ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

18 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

1 giorno ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

2 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

3 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

3 giorni ago