Cambia+l%26%238217%3Bimporto+della+NASPI+nel+2024%3A+i+nuovi+importi+e+requisiti
informazioneoggi
/2024/01/25/cambia-limporto-della-naspi-nel-2024-i-nuovi-importi-e-requisiti/amp/
Economia

Cambia l’importo della NASPI nel 2024: i nuovi importi e requisiti

Published by

La NASPI cambia aspetto nel 2024 sia con riferimento agli importi dell’indennità che al limite reddituale da rispettare per continuare a ricevere il beneficio. 

I lavoratori dipendenti che perdono il lavoro involontariamente possono richiedere la NASPI, l’indennità di disoccupazione. Vediamo a quanto ammontano le somme erogate mensilmente e se ci sono soglie reddituali da rispettare.

Novità 2024 sull’Indennità di Disoccupazione

La NASPI è un importante strumento di sostegno al reddito che permette a chi perde il lavoro di ricevere una somma mensile in attesa di trovare un’altra occupazione. Il periodo massimo di erogazione della prestazione è di 24 mesi. Nello specifico la NASPI verrà corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive dei quattro anni precedenti la cessazione dell’attività lavorativa. Per ricevere il beneficio sarà indispensabile aver lavorato almeno per tredici mesi prima della disoccupazione e aver ricevuto una retribuzione superiore ai minimi settimanali.

Inoltre si richiede l’involontarietà della perdita del lavoro. Sono accettate le dimissioni per giusta causa, il licenziamento per motivi disciplinari, le dimissioni durante la maternità tutelata, la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro per rifiuto di un trasferimento o in seguito a conciliazione. Per evitare che i lavoratori si facciano licenziare per prendere la NASPI, il Ministero del Lavoro ha previsto che se il licenziamento scatta dopo cinque giorni di assenza ingiustificata dal lavoro l’indennità non verrà concessa.

Novità sull’importo NASPI e sui limiti reddituali

La normativa è rimasta esattamente la stessa nel 2024 rispetto gli anni precedenti. Requisiti, condizioni, durata, nulla è cambiato. Occorre considerare però che gli importi della NASPI saranno diversi perché c’è l’adeguamento all’inflazione dei dodici mesi precedenti. A breve l’INPS comunicherà le variazioni in un’apposita circolare che terranno conto dell’aumento legato all’inflazione del 5,7%.

Significa che la NASPI corrisponderà al 75% della retribuzione media per i primi 1.428,67 euro e al 25% della parte eccedente ma sotto i 1.553,72 euro. Si tratta solo di un’ipotesi fino a che l’INPS non indicherà i valori ufficiali. Un’altra novità riguarda i limiti per continuare ad ottenere la NASPI. Sappiamo che l’indennità può decadere o essere sospesa qualora il percettore inizi un’attività subordinata o autonoma in base a  determinate soglie reddituali.

Nel 2024 la no tax area è salita a 8.500 euro per i lavoratori dipendenti e, di conseguenza, se si dovesse firmare un contratto di lavoro subordinato di durata inferiore a sei mesi con un reddito entro questa soglia allora si continuerebbe ad avere diritto alla NASPI pur essendoci la sospensione d’ufficio fino alla cessazione dell’attività. Nel 2023 il beneficio sarebbe decaduto.

Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

17 ore ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

1 giorno ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

4 giorni ago