Pagamenti+in+contante%3A+la+novit%C3%A0+2024+che+nessuno+si+aspettava
informazioneoggi
/2024/01/22/pagamenti-in-contante-la-novita-2024-che-nessuno-si-aspettava/amp/
News

Pagamenti in contante: la novità 2024 che nessuno si aspettava

Published by

Per i pagamenti in contanti è stata introdotta una novità 2024 che nessuno si aspettava: sono previsti controlli al di sopra di una determinata cifra.

I limiti sulla circolazione dei contanti hanno come unico scopo quello di regolamentare l’antiriciclaggio. Per questo motivo, L’Unione Europea ha individuato un codice unico da adottare in tutti i paesi della comunità, per contrastare l’utilizzo illecito del denaro contante.

Gli stati membri dovranno adeguarsi per evitare sanzioni – Informazioneoggi.it

È compito dei singoli paesi dell’Unione Europea stabilire qual è il limite al di sopra del quale non è possibile effettuare trasferimenti di denaro contante tra privati. Prima dell’inizio del governo Meloni, il limite era fissato a €1000, successivamente alzato a 5.000€.

Tuttavia, l’Europa ha deciso di imporre un ulteriore limite che nessuno si aspettava.

Pagamenti in contante: sopra i 3000 euro scattano i controlli

In base a quanto stabilito dalla Comunità europea, in tutti i paesi dell’Unione, i pagamenti che superano i 3.000€ devono essere accompagnati da un controllo sull’identità di chi diceva la transazione. In sostanza: bisogna mostrare i documenti.

Questa è una delle più importanti novità nell’ambito delle norme sull’antiriciclaggio. L’accordo è stato raggiunto dal Consiglio del Parlamento europeo e interesserà tutti e 27 gli stati membri.

Ma chi effettua i controlli? Secondo quanto stabilito dall’accordo sarà compito di poste, banche, istituti di credito, agenzie immobiliari e servizi di gestione patrimoniale, casinò online verificare l’identità della persona che esegue il pagamento il cui importo superiore a €3000.

Quelli appena indicati, dunque, saranno i soggetti obbligati ad identificare le persone che effettuano i pagamenti in contanti. Lo scopo di questo controllo è quello di scoraggiare il ricorso al denaro contante, soprattutto da parte di coloro che ne beneficiano per riciclare il denaro sporco.

La decisione presa dal comitato non è ancora esecutiva, bisognerà attendere l’ufficializzazione. A quel punto, tutti gli stati membri dovranno adeguarsi per evitare sanzioni.

Tutte le leggi che limitano la circolazione di denaro contante servono a limitare il più possibile le attività di riciclaggio di denaro sporco. Stiamo parlando di quella pratica illegale, spesso associata alla criminalità organizzata, che permette di ripulire denaro ottenuto tramite attività di corruzione o il traffico di sostanze stupefacenti.

I settori in cui avviene maggiormente il riciclaggio del denaro sporco sono i servizi finanziari, il settore immobiliare, il gioco d’azzardo, il commercio internazionale e il mercato dell’arte.

Alla luce di questi dati, la Comunità Europea ha deciso di introdurre l’obbligo di verificare l’identità di colui che effettua transazioni superiori a €3000.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

9 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago