Weekend+lungo+con+i+permessi+104%3A+attenzione+agli+illeciti
informazioneoggi
/2024/01/20/weekend-lungo-con-i-permessi-104-attenzione-agli-illeciti/amp/
Categories: Lavoro

Weekend lungo con i permessi 104: attenzione agli illeciti

Published by

I permessi di tre giorni retribuiti e il congedo straordinario di due anni sono disciplinati da una rigida normativa. Violandola si perderebbe il diritto.

I lavoratori con disabilità e i caregiver possono approfittare di varie agevolazioni sul lavoro. Tra queste il congedo di due anni e i permessi di tre giorni al mese. Possono essere utilizzati per allungare il weekend?

Si può allungare il weekend con i giorni di permesso? (Informazioneoggi.it)

Un lettore ci ha chiesto “Io svolgo la settimana corta dal lunedì al venerdì. Se chiedo dal lunedì al mercoledì il congedo mentre giovedì e venerdì usufruisco di due giorni su tre di permesso 104 e il lunedì successivo riprendo i giorni di congedo, il sabato e la domenica vendono conteggia come giorni di congedo oppure no?“. Permessi e congedo sono due diritto dei disabili e dei caregiver che si prendono cura di un familiare con disabilità grave ma non bisogna approfittarne.

Le misure sono dedicate all’assistenza e, per questo motivo, sono disciplinate da una rigida normativa. Per richiedere il congedo, ad esempio, occorrerà rispettare un ordine di priorità e convivere con la persona disabile. La richiesta del permesso, invece, può portare anche al licenziamento se durante i giorni di assenza dal lavoro il dipendente non passa la maggior parte del tempo a prendersi cura del familiare disabile grave.

Congedi e permessi prima e dopo il weekend, come vengono conteggiati il sabato e la domenica

Permessi e congedo dal lunedì al venerdì e poi nuovamente un beneficio il lunedì seguente, è un’operazione lecita? L’intento è chiaro, poter allungare il weekend. Il riposo non è l’obiettivo della Legge 104 ma non ci sono direttive precise su quando richiedere i giorni di permesso o congedo. Se in più ci dovesse essere una giustificazione medica allora il datore di lavoro non potrebbe meno che mai negare i benefici.

C’è, però, una normativa sulla programmazione del congedo che vuole limitare l’uso improprio dei permessi. Il beneficiario deve comunicare in anticipo al datore di lavoro i giorni del mese di assenza dal posto di lavoro ma non è un obbligo vero e proprio. L’unico dovere è non compromettere il diritto del disabile o del caregiver di beneficiare del permesso o congedo. Ci sono però delle eccezioni presenti in alcuni CCNL.

Nello specifico, alcuni contratti prevedono l’impossibilità di fruire dei permessi retribuiti in giornate ricorrenti. Occorre, dunque, rientrare in servizio almeno un giorno per continuare a utilizzare i benefici della Legge 104. Solo se il contratto non prevede questo vincolo allora il dipendente potrà assentarsi previa richiesta il venerdì e di nuovo il lunedì. Rimane il fatto che la domanda dovrà essere legata all’assistenza del disabile.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago