Doccia+fredda+per+chi+sar%C3%A0+nel+mercato+libero+e+non+lo+sa%3A+2+categorie+di+persone+che+debbono+informarsi+subito
informazioneoggi
/2024/01/20/doccia-fredda-per-chi-sara-nel-mercato-libero-e-non-lo-sa-2-categorie-di-persone-che-debbono-informarsi-subito/amp/
Economia

Doccia fredda per chi sarà nel mercato libero e non lo sa: 2 categorie di persone che debbono informarsi subito

Published by

Il passaggio al mercato libero dal mercato tutelato è uno snodo complesso, in quanto i cittadini appaiono disorientati sul cambio di regime.

L’Isee potrebbe fare una brutta sorpresa a quei clienti che credono di essere nello status di ‘vulnerabili’ e, dunque, contare sul regime agevolato del cd. mercato tutelato. Ma la doccia fredda è dietro l’angolo per non poche persone. Infatti proprio poco prima di metà gennaio è ufficialmente terminato il regime del mercato tutelato per 5 milioni e mezzo di utenti cd. “non vulnerabili”.

Bollette gas, novità mercato libero 2024 (Informazione Oggi)

Con questa locuzione la legge intende le persone non indigenti, anziane, malate croniche, o residenti in aree disagiate del paese. Ebbene per essi il rischio è proprio quello di ritenersi ancora “vulnerabili” ad inizio 2024 – e perciò non obbligati a scegliersi un fornitore sul mercato libero. La doccia fredda però è destinata ad arrivare, quando sarà scoperto di non avere più i requisiti necessari.

Lo segnala l’Unione nazionale consumatori, che ha posto la sua attenzione su una piccola grande rivoluzione, che sta lasciando disorientati numerosissimi utenti, che troveranno importanti novità sulle bollette del gas. Vediamo più da vicino.

Fine mercato tutelato, il mercato libero vale anche per queste categorie di persone

Complessivamente, sono le persone cd. svantaggiate ad essere coperte dalla prosecuzione del mercato tutelato, che consente ai clienti di avere accesso all’energia elettrica alle condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti), sulla scorta dell’oscillazione del valore delle materie prime sul mercato. Ebbene tra persone svantaggiate abbiamo quelle che lo sono dal punto di vista economico, ovvero i beneficiari del bonus luce e gas per il disagio economico.

Attenzione però a quanto segue:

  • se lo scorso anno il tetto massimo di Isee per averne diritto era salito a 15mila euro, nell’anno in corso detta estensione non è stata fatta oggetto di proroga, togliendo contestualmente il riconoscimento di vulnerabilità a tutti i cittadini che hanno un reddito maggiore di 9.530 euro. Si tratta insomma di persone che, se non già informate, potrebbero presto ricevere la doccia fredda della scoperta di non essere più classificate come vulnerabili. Infatti se è vero che hanno intascato il bonus sociale nel 2023, oggi non lo sono più per la perdita del requisito Isee
  • inoltre, a non aver ricevuto proroga è anche la soglia Isee a 30mila euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico, che scende infatti a 20.000 euro. Pertanto ecco ulteriori famiglie che non saranno più coperte dal regime del mercato tutelato per i vulnerabili, transitando dunque al mercato libero

Concludendo, viste le difficoltà interpretative che hanno riguardato e stanno riguardando numerosi cittadini, l’Unione nazionale consumatori (Unc) ha redatto una aggiornata guida ad hoc, che intende fare il punto sui temi del mercato libero e di quello tutelato. La guida è consultabile in questa pagina.

Published by

Recent Posts

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

12 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

4 giorni ago