Vai+alla+SPA+e+poi+ottieni+i+soldi+indietro+con+il+bonus+benessere%2C+ecco+come+sfruttare+le+normative+vigenti+e+risparmiare
informazioneoggi
/2024/01/19/vai-alla-spa-e-poi-ottieni-i-soldi-indietro-con-il-bonus-benessere-ecco-come-sfruttare-le-normative-vigenti-e-risparmiare/amp/
Economia

Vai alla SPA e poi ottieni i soldi indietro con il bonus benessere, ecco come sfruttare le normative vigenti e risparmiare

Published by

Molte persone ignorano le ampie possibilità di risparmiare sui farmaci e spese sanitarie, garantite dalla detrazione IRPEF.

La detrazione spetta per Legge ed è calcolata nel 19% delle spese totali sostenute, per gli importi che eccedono la franchigia stabilita in 129,11 euro.

Abbiamo un modo per risparmiare sulle cure termali alla SPA – InformazioneOggi.it

Dunque, chi acquista regolarmente farmaci può risparmiare tantissimo e non si tratta di ottenere una detrazione per le medicine, perché sono molteplici le voci che beneficiano di questa misura.

I trattamenti SPA rientrano tra le spese detraibili? La risposta ti stupirà

Oggi andare in farmacia può costare molto caro, perché non tutti i medicinali sono rimborsabili. Ma per assicurarsi salute e benessere non ci sono solo le medicine: a volte si devono acquistare dispositivi medici, oppure effettuare dei trattamenti alle Terme, magari per patologie a carico dell’apparato respiratorio oppure osteoarticolare.

Ebbene, la bella notizia è che la detrazione delle spese sostenute per la propria salute permette di risparmiare anche molte centinaia di euro. Esercitare il diritto alla detrazione del 19%, poi, è davvero facile, perché si tratta semplicemente di inserire i dati durante la dichiarazione dei redditi.

Il contribuente, ovviamente, deve aver effettivamente beneficiato di trattamenti sanitari e aver pagato con metodo tracciabile, ovvero bonifico o carta di credito/debito.

La lista delle prestazioni, trattamenti e farmaci che è possibile portare in detrazione è davvero lunga, e comprende:

  • prestazioni di un medico (comprese quelle di medicina omeopatica);
  • acquisto di medicinali da banco e/o con ricetta medica (anche omeopatici);
  • prestazioni specialistiche;
  • analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie;
  • prestazioni chirurgiche;
  • ricoveri per degenze o collegati ad interventi chirurgici;
  • assistenza infermieristica e riabilitativa (ad esempio fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia);
  • acquisto o affitto di dispositivi medici/attrezzature sanitarie, comprese le protesi sanitarie;

Sono compresi altresì numerosi tipi di esami e prestazioni, come elettrocardiogrammi, esami di laboratorio, TAC, ecografie, indagini laser, ma anche ginnastiche correttive/riabilitative e anche una serie di analisi prenatali, compresa l’amniocentesi. Rientra nella detrazione al 19% anche l’inseminazione artificiale.

L’elenco è ancora più lungo, ma potremmo chiederci come funziona la detrazione se un soggetto si reca alla SPA ed effettua cure termali.

Molto semplicemente, il 19% può essere detratto anche da questo tipo di trattamento. Ovviamente non sono rimborsabili le spese accessorie, come ad esempio quelle effettuate per recarsi alla struttura e l’eventuale soggiorno in hotel. Ma i trattamenti saranno considerati tra le voci detraibili, l’importante è che il contribuente, insieme alla fattura rilasciata dallo stabilimento termale, alleghi anche la ricetta medica contenente la prescrizione delle cure termali.

Published by

Recent Posts

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

4 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

15 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

1 giorno ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

3 giorni ago