Commissioni in discesa per chi usa il pratico servizio pagoPA per i pagamenti dai canali digitali pagoPA. Le novità in sintesi.
La digitalizzazione e la sburocratizzazione dei rapporti tra cittadino e PA passa anche attraverso pagoPA, la piattaforma digitale che consente di compiere pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modo facile e veloce. Sviluppato dall’Agenzia per l’Italia Digitale, PagoPa è un efficiente ed innovativo sistema di gestione dei versamenti elettronici, ideato specificamente per tutti quei contribuenti che preferiscono la comodità dei canali telematici quando si tratta di dover pagare ad es. bollette o tasse. Il servizio pagoPA si appoggia ai siti web della Pubblica Amministrazione e a quelli dei singoli enti, e può essere utilizzato anche nei punti vendita che hanno aderito a detto servizio pratico e sicuro.
Ebbene, proprio su questi temi la notizia delle ultime ore riguarda il nuovo pricing del bollettino e dell’avviso pagoPA dai canali digitali pagoPA e siti istituzionali. In sostanza, Poste Italiane abbasserà il costo della commissione per il pagamento del bollettino e dell’avviso pagoPA compiuti per il tramite dei canali digitali pagoPA (AppIO e sito web pagoPA) e attraverso i siti web degli degli enti creditori. Vediamo qualche ulteriore dettaglio di una news che sicuramente farà piacere ai cittadini.
La novità è degna di nota, specialmente in un periodo in cui il carovita si fa sentire nelle tasche degli italiani e l’inflazione erode il potere di acquisto delle famiglie. Ma qual è in concreto la piccola rivoluzione in materia? Eccola di seguito:
Proprio così, dal 15 gennaio le commissioni saranno ‘agevolate’ dalla riduzione fino a 0,50 euro, ma attenzione perché lo sconto si riferirà ai pagamenti di ammontare al di sotto o pari a 50 euro. Nessuna novità invece per gli importi che oltrepassano i 50 euro, in quanto la commissione rimarrà invariata.
In gergo a mutare è il cosiddetto ‘pricing’ di una commissione, e in questo caso sono interessate – dicevamo – quelle operazioni collegate ai bollettini e pagoPA.
Per chi non lo sapesse, ricordiamo che le “commissioni” – nell’ambito dei pagamenti effettuati alle banche o presso soggetti pubblici e nell’ambito del servizio pagoPA – si riferiscono a tariffe o costi supplementari, applicati per la gestione e l’effettuazione di operazioni o transazioni – come ad es. il pagamento di imposte o rette. Di fatto le commissioni coprono i costi operativi in gioco per elaborare, controllare e registrare le transazioni finanziarie.
Mentre il termine “pricing” in rapporto alle commissioni, si riferisce all’individuazione del costo o del prezzo collegato a un particolare servizio finanziario o transazione.
Giravano strane voci sul pensionamento a 64 anni che stavano indispettendo sindacati e lavoratori. Ora…
Scatta l'allarme alimentare: un prodotto molto amato è stato ritirato dagli scaffali, è finito nel…
La contaminazione PFAS causa gravi problemi alla salute, da qui l'obbligo di risarcimento per un'azienda…
Basta con la vecchia cappa per aspirare gli odori in cucina: la soluzione che spopola…
Un metodo naturale ed economico sta risolvendo il problema più comune di settembre. Con l'arrivo…
Il rimborso dei buoni fruttiferi postali è sempre un argomento spinoso, sono molti i risparmiatori…