Il+titolare+di+Legge+104+ha+diritto+all%26%238217%3Bavvicinamento+a+casa%2C+ma+non+sempre+%C3%A8+possibile
informazioneoggi
/2024/01/06/il-titolare-di-legge-104-ha-diritto-allavvicinamento-a-casa-ma-non-sempre-e-possibile/amp/
Lavoro

Il titolare di Legge 104 ha diritto all’avvicinamento a casa, ma non sempre è possibile

Published by

Tra i benefici della Legge 104 non è chiaro se ci rientra anche il diritto all’avvicinamento a casa per i dipendenti disabili e i caregiver.

Solo in alcuni casi disabili e caregiver possono fare domanda per una sede di lavoro più vicina a casa. Il diritto non si può far sempre valere, attenzione alle regole.

Quando vige il diritto di avvicinamento a casa con la Legge 104 ? (Informazioneoggi.it)

La Legge 104 offre benefici e agevolazioni alle persone con minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e ai caregiver ossia ai familiari che se ne prendono cura. Il fine è favorire l’inserimento sociale e rendere più facile la gestione della vita quotidiana e dell’attività lavorativa. Per un caregiver, infatti, conciliare lavoro, vita personale e assistenza al disabile può risultare molto complicato.

Ecco perché la Legge 104 prevede il diritto di richiesta dei permessi di tre giorni al mese oppure del congedo straordinario. Misure note e richieste dai lavoratori conoscendo le condizioni di accesso. Diverso il caso del lavoro notturno o del trasferimento di sede per stare più vicino all’abitazione in cui risiede la persona con disabilità. Quando si ha diritto all’avvicinamento a casa?

I casi in cui l’avvicinamento a casa è concesso ai titolari di Legge 104

La Legge 104 prevede che i datori di lavoro non possano trasferire i familiari che assistono un disabile non ricoverato a tempo pieno senza il loro consenso a meno che la permanenza nella sede di lavoro non diventi incompatibile.

Significa che il datore può imporre il trasferimento se la presenza del caregiver crea tensioni e disagi nell’ambiente di lavoro tali da incidere negativamente sul regolare svolgimento dell’attività lavorativa. Allo stesso modo, il dipendente non può opporsi al trasferimento in altra sede se intervengono esigenze urgenti ed effettive. Solo se le esigenze sono improrogabili e non si possono soddisfare in altro modo allora non occorre chiedere al dipendete caregiver il consenso al trasferimento.

Passiamo alla situazione opposta, il caregiver chiede l’avvicinamento a casa. Secondo la Cassazione lo stato di gravità non è una discriminante. Il disabile ha sempre diritto all’assistenza e dunque il trasferimento dovrà essere accordato indipendentemente dalla gravità della disabilità. Questo se il disabile è il coniuge o parte di unione civile, il convivente, un parente o affine fino al secondo grado o fino al terzo grado se i parenti più stretti sono mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Se il datore volesse opporsi al trasferimento dovrà supportare la decisione da prove quali un esubero del personale, l’impossibilità di un cambio mansione idoneo o ragioni tecniche e organizzative insostituibili.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago