Cos%26%238217%3B%C3%A8+la+pensione+indiretta+e+quando+spetta+ai+superstiti%2C+le+ultime+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2024/01/03/cose-la-pensione-indiretta-e-quando-spetta-ai-superstiti-le-ultime-novita/amp/
Pensioni

Cos’è la pensione indiretta e quando spetta ai superstiti, le ultime novità

Published by

La pensione indiretta è la forma di reversibilità che spetta se il defunto invece che pensionato INPS era assicurato con l’Ente.

Cosa succede ai superstiti di un lavoratore assicurato INPS? Riceveranno la pensione indiretta, una prestazione dedicata al coniuge, ai figli e ad altri parenti del defunto.

Guida alla pensione indiretta per i superstiti (Informazioneoggi.it)

La morte di una persona cara è una tragedia che segna inevitabilmente le vite dei familiari. Il vuoto lasciato sarà affrontato con il tempo ma un decesso comporta anche delle questioni burocratiche ed economiche da affrontare il prima possibile. Se a morire è il pensionato o il lavoratore che sosteneva la famiglia con la propria pensione o lo stipendio, ci saranno dei superstiti che si ritroveranno senza mezzi di sostentamento.

Interviene la Legge ad occuparsi di loro con la pensione di reversibilità e la pensione indiretta. La prima spetta ai superstiti di un pensionato mentre la seconda ai familiari a carico di un lavoratore assicurato INPS. Il trattamento sarà pari ad una quota percentuale della pensione liquidata o spettante. Ci sono delle condizioni da rispettare, però, affinché i superstiti ottengano il beneficio loro dedicato.

Quando spetta la pensione indiretta ai superstiti

I familiari di un lavoratore hanno diritto alla pensione indiretta in caso di decesso dell’assicurato. Il beneficio si rivolge al coniuge o alla parte dell’unione civile, al coniuge separato oppure divorziato a condizione che percepisca l’assegno divorzile, non sia passato a nuove nozze e che la data di inizio del rapporto assicurativo sia antecedente alla data della sentenza del divorzio.

Beneficiari sono anche i figli minorenni, i figli inabili al lavoro a carico del deceduto, i figli maggiorenni studenti di età inferiore ai 21 anni a carico del genitore al momento del decesso frequentanti corsi di formazione professionale, scuole, università (entro massima 26 anni di età). Dovessero mancare coniuge e figli diventerebbero beneficiari i genitori dell’assicurato se a carico del deceduto. Infine, tra i superstiti si considerano anche i fratelli celibi e le sorelle nubili a carico dell’assicurato.

Il diritto alla pensione indiretta scatta solamente se il lavoratore deceduto ha raggiunto un’anzianità assicurativa e contributiva di 15 anni o cinque anni di anzianità assicurativa e contributiva di cui tre anni nei cinque precedenti alla data del decesso.

L’importo erogato corrisponde ad una quota della pensione che l’assicurato avrebbe percepito in base ai contributi maturati al momento del decesso. Il 60% del trattamento al coniuge, l’80% al coniuge con un figlio, il 100% al coniuge con due o più figli, il 70% al figlio, l’80% a due figli, il 100% a tre figli.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago