In+pensione+con+20+anni+di+contributi%3A+le+possibilit%C3%A0+attive+nel+2024
informazioneoggi
/2023/12/29/in-pensione-con-20-anni-di-contributi-le-possibilita-attive-nel-2024/amp/
Pensioni

In pensione con 20 anni di contributi: le possibilità attive nel 2024

Published by

Venti anni di contributi non sono certo molti ma alcuni lavoratori potranno comunque andare in pensione nel 2024. Vediamo come.

Il sistema previdenziale italiano permette il pensionamento utilizzando diversi scivoli a condizione che si rispettino determinate condizioni anagrafiche, reddituali e di altro genere. Tante combinazioni diverse, quali sono disponibili per chi ha venti anni di contributi maturati?

Come andare in pensione con 20 anni di contributi (Informazioneoggi.it)

La maggior parte degli scivoli che permettono di anticipare il momento del pensionamento richiedono un alto numero di contributi versati. Pensiamo alla pensione anticipata ordinaria con 42 anni e dieci mesi per gli uomini e un anno in meno per le donne. Alla pensione per precoci con 41 anni di contributi di cui uno maturato prima dei 19 anni. Continuiamo con l’APE Sociale e i 30/36 anni di contribuzione per invalidi, caregiver, disoccupati e addetti alle mansioni gravose. Anche Quota 103 richiederà 41 anni di contributi nel 2024.

Insomma, solo i lavoratori con una carriera lunga e continuativa potranno andare in pensione con una delle misure citate (soddisfacendo anche gli altri requisiti). Ma non tutti hanno avuto la fortuna di iniziare a lavorare presto e senza interruzioni. Molte persone, ad esempio, sono riuscite ad accumulare solo venti anni di contributi. Come possono lasciare il mondo del lavoro?

Gli scivoli per andare in pensione con 20 anni di contributi

La via classica (e aperta a tutti i lavoratori) di pensionamento con 20 anni di contributi è la pensione di vecchiaia. Al raggiungimento dei 67 anni si potrà lasciare il mondo del lavoro. C’è poi un secondo scivolo ma è dedicato unicamente ai contributivi puri, ossia coloro che hanno iniziato a lavorare e versare contributi a partire dal 1° gennaio 1996.

Per loro è prevista la possibilità di pensionamento a 64 anni di età e con 20 anni di contributi ma ad alcune condizioni. Nel 2024 sarà necessario aver maturato un assegno pensionistico tre volte superiore al trattamento minimo (pari nel 2023 a 503,27 euro). Solo le lavoratrici con un figlio potranno andare in pensione con un assegno superiore a 2,8 volte il minimo mentre per le donne con due o più figli il limite sarà di 2,6 volte il minimo. Un inasprimento delle condizioni, dunque, che renderanno la platea dei beneficiari della pensione contributiva più ristretta.

Si dovrà raggiungere una pensione di 1.509,81 euro e seppur sembri una somma abbordabile, tanti lavoratori rimarranno fuori non avendo oggi un ricco stipendio. Un’alternativa di pensionamento con venti anni di contributi, infine, è la pensione dedicata agli invalidi all’80%. Potranno lasciare il lavoro i lavoratori con invalidità riconosciuta (riduzione della capacità lavorativa minima dell’80%) al compimento dei 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini.

Published by

Recent Posts

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

7 ore ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

18 ore ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

2 giorni ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

2 giorni ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

3 giorni ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 giorni ago