ISEE+2024%2C+serve+la+giacenza+media+per+ottenere+bonus+e+agevolazioni%2C+ma+attenti+all%26%238217%3Banno+di+competenza
informazioneoggi
/2023/12/28/isee-2024-serve-la-giacenza-media-per-ottenere-bonus-e-agevolazioni-ma-attenti-allanno-di-competenza/amp/
Economia

ISEE 2024, serve la giacenza media per ottenere bonus e agevolazioni, ma attenti all’anno di competenza

Published by

Per poter richiedere l’ISEE 2024 sarà necessario indicare nella DSU la giacenza media dei conti correnti intestati ad ogni componente della famiglia.

Qual è l’anno di riferimento per la giacenza media su conti e carte da indicare per procedere con il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente nel 2024?

Giacenza media per ISEE 2024 (Informazioneoggi.it)

L’ISEE 2023 scadrà il 31 dicembre e dal 1° gennaio 2024 si potrà richiedere l’ISEE valido ad anno nuovo. Tale passaggio è fondamentale per non perdere Bonus e agevolazioni e andrà effettuato il prima possibile, entro gennaio o febbraio in base alla prestazione di riferimento. Ogni cittadino potrà procedere con il calcolo dell’Indicatore in autonomia utilizzando il modello ISEE presente sul portale dell’INPS oppure potrà avvalersi dell’aiuto dei CAF e patronati.

Qualsiasi sia la scelta occorrerà inserire tutte le informazioni richieste per procedere con la corretta compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Parliamo del documento che raccoglie i dati di ogni membro del nucleo familiare che sarà alla base del conteggio dell’Indicatore 2024. Dal codice fiscale alla targa dei veicoli di proprietà, dagli interessi passivi del mutuo al saldo su conti correnti e carte. Tra le informazioni da inserire c’è anche la giacenza media dei conti intestati ad ogni componente della famiglia.

Guida alla giacenza media per calcolare l’ISEE

Qual è l’anno di riferimento quando si tratta di indicare la giacenza media sul conto con riferimento all’ISEE 2024? In generale quando si compila la DSU occorre andare indietro di due anni. Tale direttiva serve per aiutare le famiglie che necessitano di tempo per poter raccogliere il materiale necessario per il calcolo.

Di conseguenza, per l’ISEE 2024 occorrerà presentare la giacenza media del 2022. Stessa cosa per il saldo di fine anno. Si dovrà inserire il saldo aggiornato al 31 dicembre 2022. Solo richiedendo l’ISEE corrente a partire dal 1° aprile di ogni anno si prenderà in considerazione la giacenza media dell’anno precedente e dunque del 2023 in caso di ISEE corrente 2024.

Come reperire la giacenza media dei conti? Si può fare domanda al proprio istituto di credito oppure utilizzare l’home banking per reperire la documentazione che la banca invia ogni anno e che fa riferimento proprio alla giacenza media e al saldo sul conto corrente dell’anno in corso. Cercando tra i documenti di inizio 2023 si dovrebbe trovare quello completo delle informazioni cercate relative al 2022.

Il cittadino può procedere anche con il calcolo in autonomia della giacenza media. Basta individuare l’importo medio delle somme a credito nell’anno di riferimento ma il consiglio è di fare affidamento sui dati della banca per evitare errori di compilazione della DSU.

Published by

Recent Posts

Pensione anticipata equiparata alla pensione di vecchiaia all’età pensionabile: un’opportunità di ricalcolo che permette di ricevere un assegno INPS più alto

Ricalcolo della pensione anticipata al conseguimento dell'età pensionabile, due sentenze hanno aperto una porta per…

3 ore ago

Falsa multa pagoPA: come riconoscere la truffa e difendersi

Una nuova truffa informatica sfrutta l’aspetto delle multe pagoPA per ingannare anche gli utenti più…

4 ore ago

Mi è arrivata una cartella esattoriale, ma non devo pagarla: posso presentare un ricorso in autotutela? Si ma con qualche precisazione

L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…

6 ore ago

Risparmia e parti: le 3 app Google che cambieranno il tuo modo di viaggiare

Risparmia sul tuo prossimo viaggio grazie al tuo smartphone: scarica subito queste applicazione. Con le…

9 ore ago

Ho trovato 4 prelievi di 9.900 euro sul mio conto, mi hanno truffato: ho chiesto subito alla banca il rimborso, ed ecco cosa è successo

Una cliente ha trovato 4 prelievi non autorizzati di 9.900 euro non autorizzati sul suo…

10 ore ago

6 cose da non pulire mai con le salviette disinfettanti, secondo gli esperti

Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli…

19 ore ago