ISEE+2024%2C+serve+la+giacenza+media+per+ottenere+bonus+e+agevolazioni%2C+ma+attenti+all%26%238217%3Banno+di+competenza
informazioneoggi
/2023/12/28/isee-2024-serve-la-giacenza-media-per-ottenere-bonus-e-agevolazioni-ma-attenti-allanno-di-competenza/amp/
Economia

ISEE 2024, serve la giacenza media per ottenere bonus e agevolazioni, ma attenti all’anno di competenza

Published by

Per poter richiedere l’ISEE 2024 sarà necessario indicare nella DSU la giacenza media dei conti correnti intestati ad ogni componente della famiglia.

Qual è l’anno di riferimento per la giacenza media su conti e carte da indicare per procedere con il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente nel 2024?

Giacenza media per ISEE 2024 (Informazioneoggi.it)

L’ISEE 2023 scadrà il 31 dicembre e dal 1° gennaio 2024 si potrà richiedere l’ISEE valido ad anno nuovo. Tale passaggio è fondamentale per non perdere Bonus e agevolazioni e andrà effettuato il prima possibile, entro gennaio o febbraio in base alla prestazione di riferimento. Ogni cittadino potrà procedere con il calcolo dell’Indicatore in autonomia utilizzando il modello ISEE presente sul portale dell’INPS oppure potrà avvalersi dell’aiuto dei CAF e patronati.

Qualsiasi sia la scelta occorrerà inserire tutte le informazioni richieste per procedere con la corretta compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Parliamo del documento che raccoglie i dati di ogni membro del nucleo familiare che sarà alla base del conteggio dell’Indicatore 2024. Dal codice fiscale alla targa dei veicoli di proprietà, dagli interessi passivi del mutuo al saldo su conti correnti e carte. Tra le informazioni da inserire c’è anche la giacenza media dei conti intestati ad ogni componente della famiglia.

Guida alla giacenza media per calcolare l’ISEE

Qual è l’anno di riferimento quando si tratta di indicare la giacenza media sul conto con riferimento all’ISEE 2024? In generale quando si compila la DSU occorre andare indietro di due anni. Tale direttiva serve per aiutare le famiglie che necessitano di tempo per poter raccogliere il materiale necessario per il calcolo.

Di conseguenza, per l’ISEE 2024 occorrerà presentare la giacenza media del 2022. Stessa cosa per il saldo di fine anno. Si dovrà inserire il saldo aggiornato al 31 dicembre 2022. Solo richiedendo l’ISEE corrente a partire dal 1° aprile di ogni anno si prenderà in considerazione la giacenza media dell’anno precedente e dunque del 2023 in caso di ISEE corrente 2024.

Come reperire la giacenza media dei conti? Si può fare domanda al proprio istituto di credito oppure utilizzare l’home banking per reperire la documentazione che la banca invia ogni anno e che fa riferimento proprio alla giacenza media e al saldo sul conto corrente dell’anno in corso. Cercando tra i documenti di inizio 2023 si dovrebbe trovare quello completo delle informazioni cercate relative al 2022.

Il cittadino può procedere anche con il calcolo in autonomia della giacenza media. Basta individuare l’importo medio delle somme a credito nell’anno di riferimento ma il consiglio è di fare affidamento sui dati della banca per evitare errori di compilazione della DSU.

Published by

Recent Posts

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 ora ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

12 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

1 giorno ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago