Stipendio+per+i+titolari+di+Legge+104%3A+chi+paga+i+giorni+di+permesso%3F+La+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
informazioneoggi
/2023/12/24/stipendio-per-i-titolari-di-legge-104-chi-paga-i-giorni-di-permesso/amp/
Economia

Stipendio per i titolari di Legge 104: chi paga i giorni di permesso? La verità è questa

Published by

Le agevolazioni lavorative previste dalla Legge 104 sono retribuite. Chi si fa carico di tale onere? Scopriamo cosa stabilisce la legge.

L’art. 33, comma 6, della Legge n. 104/1992 prevede una serie di benefici per i lavoratori disabili e per i familiari che prestano loro assistenza.

Come vengono pagati i permessi 104? – InformazioneOggi.it

In particolare, i dipendenti (pubblici e privati) maggiorenni affetti da disabilità grave possono richiedere al datore la fruizione di permessi retribuiti. Consistono in 2 ore al giorno di assenza giustificata dal lavoro o di 3 giorni al mese (utilizzabili anche in maniera frazionata).

I familiari caregivers fino al terzo grado di disabili gravi, invece, hanno diritto solo ai 3 giorni di permesso al mese.

Il Decreto Legislativo del 30 giugno 2022 ha introdotto un’importante innovazione in merito alla richiesta dei permessi da parte dei familiari. Per consentire un corretto equilibrio tra la vita professionale e quella familiare, ha eliminato il principio del cd. referente unico, contenuto nell’art. 33, comma 3, della Legge 104/1992 e ha concesso la facoltà anche a più lavoratori dipendenti di beneficiare (in maniera alternativa) dei permessi mensili per assistere lo stesso disabile.

I parenti o gli affini entro il terzo grado che vogliono usufruire delle agevolazioni lavorative devono inviare tutta la certificazione sanitaria attestante le condizioni di salute del disabile al Centro Medico Legale dell’INPS. Devono, inoltre, presentare all’Istituto di Previdenza un’autocertificazione della relazione di parentela con il disabile grave, per dimostrare il possesso dei requisiti richiesti.

Permessi lavorativi Legge 104/1992: come vengono pagati e a chi spetta l’accredito?

I tre giorni di permesso lavorativo previsti dalla Legge 104 del 1992 sono tutti retribuiti. Ma chi paga?

Ebbene è il datore di lavoro che anticipa la retribuzione spettante per tale periodo in busta paga. In seguito, poi, il datore recupera tale importo dall’INPS, attraverso il Modello F24.

I giorni di permesso, inoltre, sono coperti da contribuzione figurativa, cioè sono utili ai fini della determinazione del diritto alla pensione, perché al lavoratore dipendente continueranno ad essere accreditati i contributi previdenziali.

I permessi 104 sono retribuiti al 100% non solo ai lavoratori disabili gravi ma anche ai familiari caregivers che li assistono. L’ammontare spettante viene determinato in base all’ultima busta paga percepita, prendendo, però, in considerazione esclusivamente le voci fisse della stessa, compreso il superminimo. Quest’ultimo, infatti, è assimilato alle componenti fisse dello stipendio e concede anche il riconoscimento della contribuzione figurativa.

Il calcolo dello stipendio riconosciuto per i giorni di permesso deve rispettare i massimali annali previsti dall’INPS, che vengono indicati nel dettaglio nella busta paga, alla sezione riservata alle componenti salariali riconosciute.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago