Quando è obbligatoria la sostituzione della guarnizione stufa e pellet? Facciamo chiarezza a riguardo e scopriamo le ragioni dell’intervento.
La stufa a pellet rappresenta oggi una validissima alternativa per il riscaldamento domestico. Si tratta di uno strumento che sfrutta il pellet come combustibile per generare calore nell’abitazione, ovvero una biomassa che non presenta controindicazioni o rischi per l’ambiente. Infatti le stufe a pellet non sporcano e non inquinano.
Ebbene, questo apparecchio necessita di una manutenzione periodica e, tra gli interventi da fare, vi è anche la sostituzione della guarnizione della stufa a pellet, quella parte importante dello strumento che assicura una tenuta ermetica tra la porta della stufa e il corpo principale. Di fatto la guarnizione serve ad impedire perdite di calore e ad assicurare il buon funzionamento.
Vediamo allora in sintesi cosa fare per la sostituzione della guarnizione stufa pellet.
Perdite di fumo, usura derivata dalle alte temperature, danni visibili all’apparecchio, difficoltà nell’accensione o nel mantenimento della fiamma o la manutenzione programmata e consigliata dal produttore della stufa a pellet, sono alla base della sostituzione della guarnizione.
Primaria raccomandazione, prima dell’intervento, è però la seguente: ricorda sempre di spegnere l’apparecchio e lasciarlo raffreddare del tutto. E, in caso di inesperienza con questo tipo di operazione, è preferibile rivolgersi all’assistenza a un professionista qualificato.
Anche perché eseguire il lavoro in modo impreciso, potrebbe comportare dei seri rischi – come tra poco diremo.
La manutenzione in oggetto consiste in un intervento straordinario ma pur sempre periodico. Infatti ogni due o tre anni al massimo va compiuto, onde conservare un’alta efficienza della stufa. Ecco perché è corretto dire che non basta pulire con attenzione la camera di combustione e la canna fumaria.
Serve la sostituzione guarnizione, che potrebbe rendersi necessaria anche dopo un anno, in caso di uso frequente della stufa o considerata la qualità della guarnizione. Anzi, se lo sportello non aderisce bene alla parete della stufa, l’isolamento della camera di combustione è a rischio: ciò può causare la pericolosa fuoriuscita di gas nei vani dell’abitazione.
Chiaro che la perdita non va sottovalutata, siccome i gas di combustione sono altamente nocivi per la salute umana e animale – e questo specialmente se nell’appartamento non viene assicurato un pronto ricambio di aria.
Ma come verificare se è davvero necessario sostituire subito la guarnizione stufa pellet? Ebbene, basta fare questo semplice test dell’eventuale passaggio di aria tra la scocca e la porta di carico:
Nella serratura della porta potrebbe esservi però la soluzione, che evita la sostituzione della guarnizione. Infatti, se la serratura è regolabile, il problema può essere risolto senza cambiare la guarnizione.
Il volantino LIDL valido fino al 31 agosto propone delle opzioni molto sfiziose per provare…
Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…
Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…
I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…
Se ricevi dei messaggi da numeri sconosciuti presta massima attenzione: potresti diventare vittima di una…
Scopri strategie efficaci per migliorare la tua posizione previdenziale e garantirti un futuro sereno. Quando…