Asta+BTP+al+via+il+13+dicembre%3A+una+ghiotta+occasione+da+non+perdere
informazioneoggi
/2023/12/11/asta-btp-al-via-il-13-dicembre-una-ghiotta-occasione-da-non-perdere/amp/
Finanza

Asta BTP al via il 13 dicembre: una ghiotta occasione da non perdere

Published by

Gli investitori possono sottoscrivere BTP, titoli a medio-lungo termine, durante l’asta del 13 dicembre. Ecco i dettagli del collocamento.

BTP non è altro che l’acronimo di Buono del Tesoro poliennale, titoli di Stato con durata superiore ai 12 mesi emessi dal ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) tramite il Dipartimento del Tesoro.

Asta BTP: calendario ufficiale (informazioneoggi.it)

L’emissione di questa tipologia di titoli avviene due volte mese, secondo un calendario già predefinito dal Ministero. Infatti, è il MEF che tramite un comunicato stampa, pubblicato qualche giorno prima dell’asta, rende noto il collocamento.

Asta BTP 3 e 7 anni: ecco il calendario definitivo e le modalitĂ  di collocamento

Il MEF ha pubblicato il comunicato stampa numero 180 nel quale rende noto l’emissione dei titoli di Stato a medio lungo termine. Nello specifico, si tratta di BTP a 3 e 7 anni che saranno collocati in asta mercoledì 13 dicembre.

All’interno del documento è presente anche il calendario dettagliato delle operazioni di sottoscrizione e le caratteristiche dei due titoli. Il collocamento di BTP avverrà tramite l’asta marginale.

Però, prima di presentare le date utili da segnare in rosso, ricordiamo che gli investitori privati non possono partecipare “fisicamente” all’asta di collocamento. Infatti, durante questa emissione potranno solo autorizzare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e agli Aspiranti Specialisti a seguire le operazioni di collocamento. In pratica, le offerte dovranno essere presentate tramite intermediari autorizzati e registrati presso la Banca d’Italia.

Per non perdere l’occasione di incrementare il proprio portafoglio finanziario, ecco le date da segnare in rosso:

  • entro 12 dicembre prenotazione da parte del pubblico;
  • 13 dicembre asta BTP 3 e 7 anni, entro le ore 11;
  • 14 dicembre (entro le ore 15:30) asta supplementare;
  • 15 dicembre: regolamento sottoscrizione.

Una volta che gli operatori avranno ricevuto le offerte (che possono essere al massimo cinque, ciascuna con importo diverso) devono trasmetterle alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria. Le modalità di invio sono quelle già note agli operatori.

Come detto in precedenza, l’asta del 13 dicembre riguarda il collocamento di due BTP: uno con durata di 3 anni, l’altro con durata 7 anni. Non si tratta di titoli di prima emissione ma di titoli già emessi e collocati in aste precedenti: infatti, si tratta rispettivamente della nona e della settima tranche.

I BTP 3 anni hanno le seguenti caratteristiche:

  • codice ISIN: IT0005556011;
  • emissione: 17/07/2023;
  • scadenza: 15/09/2026;
  • cedola annuale: 3,85%;
  • pagamento della cedola: 15/03/2024.

Invece, le caratteristiche dei BTP 7 anni sono le seguenti:

  • codice ISIN: IT0005561888;
  • emissione: 15/09/2023;
  • scadenza: 15/11/2030;
  • cedola annuale: 4,00%;
  • pagamento della cedola: 15/05/2024.

In totale, saranno collocati titoli per un massimo di 6 miliardi di euro.

Published by

Recent Posts

Mio figlio con legge 104 prenderĂ  un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilitĂ 

Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104.…

16 minuti ago

PostePay non funzionerĂ  piĂą? Cosa cambia per gli utenti delle Poste

Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherĂ  anche a chi usa…

3 ore ago

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Accedere alla pensione dopo la NASpi, sono 5 le domande poste che delineano una strategia…

4 ore ago

Questo comportamento allo stadio può farti rischiare il carcere: sentenza storica

Cambiamento storico per lo sport in Italia, certi comportamenti non verranno piĂą accettati. Un recente…

14 ore ago

Box abiti in regalo su Facebook: cosa c’è di vero?

L'offerta è piĂą ghiotta che mai: tu compili un questionario, paghi due euro di spedizione…

17 ore ago

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso.…

18 ore ago