Sospensione+Naspi+in+questo+specifico+caso%3A+ecco+cosa+devi+ricordare+di+comunicare+all%26%238217%3BInps
informazioneoggi
/2023/12/09/sospensione-naspi-in-questo-specifico-caso-ecco-cosa-devi-ricordare-di-comunicare-allinps/amp/

Sospensione Naspi in questo specifico caso: ecco cosa devi ricordare di comunicare all’Inps

Published by

La Naspi si basa sul possesso di alcuni requisiti e può essere sospesa nel corso del tempo, in ipotesi di mancato invio del modello NaspiCom.

La Naspi, com’è noto, è una prestazione di sostegno al reddito per chi ha perso il lavoro ed ha maturato determinati requisiti d’accesso. Ebbene, i percettori debbono fare attenzione al rischio concreto di sospensione dell’indennità mensile, che attiene alle situazioni in cui è stato comunicato un reddito presunto maggiore di zero nel 2023, senza dare seguito a ciò con l’invio del modello NaspiCom entro il 31 gennaio prossimo.

Sospensione Naspi, attenzione agli obblighi (Informazione Oggi)

Questo modello serve essenzialmente a trasmettere all’Inps tutte le informazioni legate ai redditi incassati o a nuovi rapporti di lavoro ed, infatti, i beneficiari di Naspi debbono rendere noto all’Inps entro il 31 gennaio 2024 quale sarà il reddito presunto per il prossimo anno, pena la sospensione del contributo in oggetto. A chiarirlo il messaggio dell’istituto di previdenza n. 4361 del 2023.

Naspi e obblighi del percettore: quando e a che condizioni presentare il modello NaspiCom

L’invio del NaspiCom è oggetto di un adempimento che non può essere derogato:

  • da chi ha dichiarato un reddito presunto maggiore di zero nel 2023,
  • essendo appunto tenuto a presentare il modello NaspiCom nel 2024, pur qualora il nuovo reddito presunto sia corrispondente a zero.

Inps precisa altresì che chi nel 2023 ha reso noto all’istituto un reddito presunto pari a zero proseguirà ad incassare l’indennità di disoccupazione, fermo restando l’obbligo di comunicazione entro il 31 gennaio prossimo se è in previsione un reddito differente da zero per il 2024.

Sono adempimenti che si giustificano con la finalità della Naspi: i percettori sono tenuti a comunicare annualmente gli eventuali altri redditi da lavoro compatibili con la prestazione di disoccupazione, con questi limiti:

  • entro gli 4.800 euro per i rapporti di lavoro autonomo
  • entro gli 8.145 euro per i rapporti di lavoro subordinato e assimilati

Se vi sono questi redditi, coerentemente si ridurrà l’importo della Naspi, per evidenti esigenze di riequilibrio tra le prestazioni.

Ciò che preme rimarcare è che se nell’anno passato è stata già fatta la comunicazione all’Inps, allora occorre per forza rifarla anche l’anno dopo, pur con una eventuale cessazione dell’attività o delle attività di lavoro.

Requisiti della Naspi: ulteriori chiarimenti

A monte, colui che intende incassare la Naspi per la prima volta deve rispettare i requisiti che seguono:

  • perdita del lavoro involontaria (ad es. scadenza contratto a tempo determinato, licenziamento)
  • versamento di almeno 13 settimane di contributi nei 48 mesi anteriori all’evento che ha generato lo stato di disoccupazione
  • maturazione di almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi anteriori all’evento, che ha prodotto la perdita del lavoro.

La domanda di disoccupazione e per l’ottenimento della Naspi va fatta online, sul sito dell’Inps. Ricordiamo infine che l’ammontare della Naspi è legato alla retribuzione media incassata nei 4 anni anteriori e alla durata del rapporto di lavoro cessato.

Published by

Recent Posts

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

5 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

6 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

13 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

14 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

15 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

18 ore ago