La+pensione+a+67+anni+nel+2024+%C3%A8+un+miraggio%3F+Le+ultime+notizie+di+Inps+che+non+fanno+ben+sperare+per+il+futuro
informazioneoggi
/2023/12/01/la-pensione-a-67-anni-nel-2024-e-un-miraggio-le-ultime-notizie-di-inps-che-non-fanno-ben-sperare-per-il-futuro/amp/
Categories: Pensioni

La pensione a 67 anni nel 2024 è un miraggio? Le ultime notizie di Inps che non fanno ben sperare per il futuro

Published by

L’obiettivo pensione di vecchiaia a 67 anni si rivelerà impossibile per un numero davvero alto di lavoratori, già nel 2024. Il perché.

L’aumento della cd. speranza di vita insieme alla questione della tenuta dei conti dell’Inps e al calo delle nuove nascite in Italia porta a fare riflessioni sul sistema pensionistico italiano. Se da un lato quest’ultimo necessiterebbe di una riforma strutturale ed organica, dall’altro da più parti è stato affermato che non è affatto facile trovare le coperture finanziarie per un intervento ‘epocale’ in campo previdenziale.

Pensioni dopo i 70 anni, ecco per chi (Informazione Oggi)

Ed anzi la stessa legge Fornero è stata recentemente rivalutata dal Governo, per le sue capacità di assicurare una qualche stabilità al sistema pensionistico.

Ma la conseguenza pratica di questo scenario è evidente: saranno sempre di più i lavoratori che andranno in pensione in età avanzata o molto avanzata, proprio perché il sistema previdenziale non è più in grado di agevolare – in modo generalizzato – l’uscita dal mondo del lavoro.

Ebbene, forse non tutti sanno che già nel 2024 alcuni lavoratori rischiano di dover aspettare di compiere 71 anni di età, per andare in pensione. Vediamo perché.

Pensione dopo i 70 anni? Lo scenario è reale

Inps mette a disposizione dei lavoratori un simulatore online denominato ‘PensaMi‘, grazie al quale è possibile scoprire quale sarà il proprio futuro previdenziale. E proprio il recente aggiornamento fatto dall’istituto al simulatore, ha portato ad un esito che non fa stare tranquilli. Il perché è molto semplice: di fatto si estende la data di accesso alla pensione, per coloro che sono nati dopo gli anni ‘90.

Proprio così: la cosiddetta generazione Z, ovvero i giovani che oggi vanno all’università o che da pochi anni lavorano, un domani potrebbero essere costretti ad andare in pensione ormai da anziani over 70. Ma il punto è questo: se è vero che con il passare del tempo sempre più lavoratori dovranno attendere di compiere 70 anni per pensionarsi, già oggi ci sono lavoratori che sanno che l’attesa per l’uscita dal mondo del lavoro dovrà prolungarsi – e pur con qualche possibile acciacco dovuto all’età che avanza.

Chi rischia di più di andare in pensione dopo i 70 anni?

Non è difficile, a ben vedere, identificare chi rischia di più di andare in pensione a 71 anni, secondo gli ultimi aggiornamenti di Inps. Specialmente i lavoratori con carriere discontinue o con stipendi bassi, o anche coloro che hanno lavorato in nero, si potranno trovare di fatto senza le ‘basi’ per assicurarsi il collocamento in quiescenza prima dei 70 anni.

Ecco allora che il traguardo della pensione di vecchiaia a 67 anni rappresenterà per molti un vero e proprio miraggio, non ricorrendo i requisiti di accesso ad un pensionamento che, in futuro, parrà quasi anticipato.

In estrema sintesi, al fine di pensionarsi a 67 anni occorre non soltanto rispettare un requisito contributivo, ma anche – esclusivamente per le persone che hanno maturato contributi dopo il primo gennaio 1996 e sono perciò da considerare dei “contributivi puri” – un requisito di tipo economico. Infatti per i contributivi puri occorre che l’assegno maturato al momento dell’uscita dal lavoro, sia almeno pari a 1,5 volte il valore dell’assegno sociale – e non tutti, già oggi, sono in grado di maturare questo requisito.

Come spiegano gli esperti in materia di previdenza, in mancanza delle condizioni d’accesso occorrerà aspettare i 71 anni di età, non essendovi percorsi alternativi. Ecco perché già dal 2024 non sarà affatto facile andare in pensione a 67 anni.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago