Donazione+con+riserva+di+usufrutto%3A+ecco+come+cedere+la+casa+al+figlio+senza+pagare+tasse
informazioneoggi
/2023/11/28/donazione-con-riserva-di-usufrutto-ecco-come-cedere-la-casa-al-figlio-senza-pagare-tasse/amp/
Economia

Donazione con riserva di usufrutto: ecco come cedere la casa al figlio senza pagare tasse

Published by

Come funziona la donazione con riserva di proprietà? La legge sul punto e i principali diritti di donante e donatario.

I rapporti tra privati cittadini si reggono, com’è noto, sulle regole del diritto civile. Successioni, divorzi, assunzioni nel lavoro e quant’altro: sono tutti procedimenti strutturati dalla legge secondo specifiche prescrizioni e/o raccomandazioni.

La disciplina della donazione con riserva di usufrutto (Informazioneoggi.it)

Ebbene, tra essi vi è anche la cosiddetta donazione, un istituto giuridico tra i più importanti e mirato all’arricchimento di una persona da parte del donante che, per il gesto – volontario e di mera generosità – non riceverà nulla in cambio.

Tecnicamente il Codice Civile stabilisce che la donazione è un negozio giuridico con cui una parte, il donante, in modo del tutto intenzionale e senza influenze esterne, arricchisce l’altra – il donatario – disponendo di un proprio diritto – o obbligandosi a disporne – senza percepire il corrispettivo.

In questo quadro, ci sono alcune norme di dettaglio o attinenti a particolari situazioni: ad es. come funziona la cd. donazione con riserva di usufrutto? Di seguito lo scopriremo, facendo luce su un’ipotesi pratica nient’affatto rara. I dettagli.

Donazione con riserva di usufrutto: che cos’è

Nella realtà pratica dei trasferimenti di immobili, la donazione con riserva di usufrutto si definisce in questi termini:

  • è un contratto che permette al donante di trasferire la proprietà di un suo immobile,
  • conservando tuttavia per sé il diritto di usufrutto.

Di fatto con questa donazione il trasferimento della proprietà sussiste, ma condizionato – in quanto il donante potrà comunque utilizzare l’immobile per abitarlo e concederlo in affitto ad un inquilino, incassando i relativi canoni. E ciò, appunto, pur con la titolarità della proprietà ormai trasferita ad una terza persona.

In questi casi, si dice dunque che il donatario non ottiene la piena proprietà del bene ma la “nuda proprietà” , vale a dire una proprietà circoscritta perché condizionata dal rispetto dell’uso altrui del bene immobile.

La disciplina della donazione con riserva di usufrutto

La particolare donazione è regolata dall’art. 796 del Codice civile. L’articolo si riferisce all’usufrutto, ma si estende anche a differenti diritti reali minori, come ad es. il diritto di abitazione. Per legge l’atto di donazione deve indicare la durata dell’usufrutto, che – infatti – può essere limitata nel tempo secondo una scadenza precisa, oppure durare fino alla morte dell’usufruttuario/donante.

Differenza con donazione ‘ordinaria’: chiarimenti

La donazione con riserva di usufrutto è diversa dalla donazione classica, perché quest’ultima prevede il trasferimento tout court della proprietà di un bene, ad esempio un’abitazione o un terreno. Di fatto il donante si spoglia completamente del bene e non può più revocare la donazione (tranne i casi di ingratitudine o di sopravvenienza del primo figlio).

I vantaggi della riserva di usufrutto

I casi pratici in cui la riserva di usufrutto può operare non sono pochi. Se il donante vuol sì intestare la proprietà dell’immobile a un’altra persona (tipicamente potrebbe essere il figlio o la figlia), ma restando nell’immobile vita natural durante, può farlo proprio con la donazione con riserva di usufrutto.

Per questa via, infatti, il donante trasferisce al donatario solo la nuda proprietà, mentre mantiene per sé l’usufrutto su cui ha appunto ‘riserva’.

Published by

Recent Posts

3 bonus attivi ORA che ti fanno risparmiare migliaia di euro: ecco come richiederli

Opportunità economiche in scadenza: perché molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…

1 minuto ago

ISEE universitario: senza questo documento essenziale, addio a borse di studio ed esenzioni per le tasse

L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…

2 ore ago

6 segreti per risparmiare carburante: i consigli degli esperti per ogni automobilista

Piccoli gesti quotidiani che cambiano la spesa per il carburante. Guidare è diventato parte integrante…

6 ore ago

Pensione settembre: tagli fino al 5%, sospensioni e revoche, ecco come evitarli

Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…

7 ore ago

Banditi i cellulari dalle scuole italiane: al via nel nuove regole per migliaia di studenti

Nelle scuole superiori non potranno più essere utilizzati i cellulari. Cosa cambia per studenti, professori…

8 ore ago

Casa al mare sotto i 30.000€: le località italiane dove conviene investire ora

Sogni la casa al mare? In Italia puoi trovarla anche sotto i 30.000 euro. Sono…

16 ore ago