Nuovo+virus+%26%238220%3BVampiro%26%238221%3B%3A+come+si+comporta+e+perch%C3%A9+la+scienza+%C3%A8+in+allerta
informazioneoggi
/2023/11/27/virus-vampiro-ecco-come-si-comporta-e-perche-la-scienza-e-in-allerta/amp/
Lifestyle

Nuovo virus “Vampiro”: come si comporta e perché la scienza è in allerta

Published by

La scoperta del Virus Vampiro apre nuove porte alla conoscenza sul comportamento dei patogeni, e gli scienziati sono molto perplessi.

Come è accaduto per molte altre cose, aver individuato un virus vampiro è avvenuto per puro caso. Ma da quando al microscopio è comparso questo strano essere vivente, gli esperti hanno cominciato a fare ipotesi, e alcune di esse non sono rassicuranti.

Sul Virus Vampiro sono in corso numerosi studi – InformazioneOggi.it

Il virus è stato ribattezzato “vampiro” perché si aggrappa a un batterio, lo usa per replicarsi e poi lascia addirittura dei “segni di morsi”, come sono stati definiti proprio dagli esperti.

Perché la scoperta del Virus Vampiro interessa molto (e preoccupa) gli scienziati

Sicuramente siamo di fronte a un evento mai visto prima, e infatti nessuno aveva mai immortalato un virus batteriofago, o comunque un virus che attacca un altro virus.

La particolarità di questo virus non risiede soltanto nel fatto che “attacca” un altro patogeno, ma nel modo in cui lo fa. Mancando al virus un modo per entrare nel DNA della “vittima”, deve tecnicamente aggrapparsi ad essa per espletare il suo compito.

  • Un comportamento che sembra dettato da una sorta di senzienza, cosa che ovviamente i virus non hanno.

Gli esperti stanno cercando di capire soprattutto quali siano le implicazioni innescate da questo comportamento. Virus e batteri “collaborano” spesso tra di loro, ma forse il “vampirismo” del virus appena scoperto potrebbe indicare una sorta di evoluzione nel modo di riprodursi dei patogeni.

Da una parte, dunque, non si esclude che ciò potrebbe portare a nuove forme di infezione batterica/virale, perché già in altre malattie è necessaria un’infezione “A” per aprire le porte all’infezione “B”, ma qui siamo di fronte a qualcosa di nuovo.

Dall’altra però la scienza potrebbe trovare in questo particolare meccanismo adottato dal virus un modo – ad esempio – per sconfiggere i batteri o per creare nuovi vaccini. Infatti come raccontato a “La Repubblica” da Pregliasco, il noto virologo, anche il Covid potrebbe essere legato al fenomeno del virus vampiro. Ciò che è certo è che la scienza adesso si trova di fronte a un’importante scoperta e non resta che attendere l’evoluzione degli studi, per capire se siamo di fronte a un potenziale pericolo o, al contrario, a qualcosa che potrebbe rivoluzionare in positivo anche la medicina.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

1 settimana ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

3 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago