Cosa+succede+a+chi+non+ha+pagato+la+prima+rata+della+rottamazione+cartelle%2C+pu%C3%B2+pagarla+alla+prossima+scadenza%3F
informazioneoggi
/2023/11/22/cosa-succede-a-chi-non-ha-pagato-la-prima-rata-della-rottamazione-cartelle-puo-pagarla-alla-prossima-scadenza/amp/
Economia

Cosa succede a chi non ha pagato la prima rata della rottamazione cartelle, può pagarla alla prossima scadenza?

Published by

Rottamazione quater cartelle, che accade se non si paga la rata del 31 ottobre (con l’aggiunta dei 5 giorni di tolleranza)? Le regole.

Talvolta gli obblighi fiscali non vengono rispettati non perché si vuole evadere, bensì per una banale dimenticanza. Proprio così: può succedere che un lavoratore o professionista, oltre che contribuente nei confronti del Fisco, ottenga la definizione agevolata delle cartelle esattoriali – la cd. rottamazione. Approvata la rateizzazione dei pagamenti dall’Agenzia delle Entrate, il rischio è però quello di non ricordare la data entro la quale fare il pagamento.

rottamazione – Informazione Oggi

Ebbene, come comportarsi in questi casi? Che accade in caso di mancato pagamento della rata della rottamazione cartelle in scadenza? Si può ancora provvedere in ritardo oppure non più? Facciamo chiarezza in merito alla rottamazione, oggi detta quater perché è la quarta versione di sanatoria degli ultimi anni. I dettagli.

Cos’è la rottamazione cartelle esattoriali

In generale la cd. rottamazione quater delle cartelle, detta anche “definizione agevolata“, consiste in un meccanismo grazie al quale i cittadini possono saldare i propri debiti con l’Amministrazione finanziaria con qualche onere in meno. Chi si ne avvale, di fatto, non versa interessi e sanzioni.

Ebbene, venendo al caso specifico accennato, chi non ha pagato la prima rata del 31 ottobre scorso avrebbe dovuto ricordare anzitutto che vi sono 5 giorni di tolleranza. Rispetto al passato, la rottamazione quater è però meno ‘elastica’ nei confronti del contribuente. Egli infatti deve ricordare che le scadenze o date di pagamento del piano di rientro, sia rateale che in soluzione unica, sono da ritenersi improrogabili. La sola eccezione è data dalla concessione di cinque giorni di tolleranza per ciascuna scadenza.

Conseguentemente, chi non ricorda di pagare anche una sola rata – non importa quale sia – perde il beneficio, ovvero decade dalla rottamazione quater per omesso versamento delle rate. Più nessuna sanatoria e nessuno sconto su sanzioni, aggi e interessi, dunque.

In altre parole, il debito del contribuente che, dopo la rottamazione, era calato rispetto a quello originario, in caso di dimenticanza torna come prima.

E ciò varrà anche per i contribuenti che hanno versato tempestivamente la prima rata di ottobre, ma non ricorderanno di pagare quella di fine novembre. Piuttosto, quanto hanno versato per ottobre sarà considerato acconto sul pagamento del debito integrale ed originario. Resterà perciò come unica via la sola rateizzazione ordinaria, senza sconti o agevolazioni.

Ricordare le date della rottamazione quater è essenziale

In sostanza la prima rata che scadeva il 31 ottobre scorso, andava saldata al massimo entro il 6 novembre. Analogamente la rata che scade il 30 novembre prossimo andrebbe pagata al massimo entro il 5 dicembre. E così si va avanti per tutte le altre rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio ed il 30 novembre degli anni 2024, 2025, 2026 e 2027. Rispettarle una ad una permetterà di non perdere l’agevolazione della rottamazione quater, visto che non si può saldare la rata alla scadenza successiva.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago