Hai+del+cibo+ammuffito+nel+frigo%3F+Ecco+le+conseguenze+a+cui+vai+incontro+se+ne+assaggi+un+po%26%238217%3B
informazioneoggi
/2023/11/17/hai-del-cibo-ammuffito-nel-frigo-ecco-le-conseguenze-a-cui-vai-incontro-se-ne-assaggi-un-po/amp/
Lifestyle

Hai del cibo ammuffito nel frigo? Ecco le conseguenze a cui vai incontro se ne assaggi un po’

Published by

A volte possiamo avere dei dubbi inerenti il cibo ammuffito, perché come sappiamo in alcuni alimenti la muffa è commestibile.

Sappiamo infatti che muffe note sono quelle di determinati formaggi, che anzi danno un sapore caratteristico al prodotto. A chi non piace, il Gorgonzola? E in questo formaggio vi è ampia muffa. Esistono poi salse che contengono un particolare fungo, il Koji, che fermenta e dà un gusto molto particolare.

La muffa su alcuni cibi può dare disturbi di salute – InformazioneOggi.it

Può accadere però che qualche macchiolina di muffa si formi in alcuni alimenti che abbiamo nel frigorifero, come ad esempio verdure, altri formaggi che non dovrebbero averne, pane, salumi o marmellate. In questo caso può sorgere il dubbio: l’alimento è da buttare via oppure si può ancora mangiare? Ecco il consiglio degli esperti.

Cibo ammuffito, attenzione ai rischi, ecco quello che può succedere anche solo con l’assaggio

Se notiamo che del cibo, anche se lontano dalla data di scadenza, mostra le tipiche macchioline di muffa, verdognola, azzurrina o bianca, significa che c’è stato un aumento esponenziale delle spore, che comunque sono elementi che si trovano ovunque.

In linea generale gli esperti rassicurano: assaggiare, magari accidentalmente, un cibo leggermente ammuffito non dà rischi per la vita, ma di sicuro può causare diversi disagi.

  • A seconda del soggetto possono manifestarsi nausea, vomito o problemi respiratori di lieve entità, ma anche reazioni allergiche. Se però i sintomi peggiorano è sempre bene rivolgersi al medico o al Pronto Soccorso.

Se la persona ha un sistema immunitario in salute non si corrono pericoli di vita, ma esistono dei cibi che se presentano muffa è meglio gettare via senza dubbi.

Parliamo ad esempio di tutti quei formaggi a pasta molle la cui caratteristica è di non avere la muffa, ma anche di pane, carne, yogurt, frutti di bosco, marmellate e persino le noccioline. Per quanto riguarda la muffa nei latticini, non è pericolosa per la salute di per sé, ma semplicemente dà un sapore pessimo, e dunque per questo motivo non è consigliabile consumarli.

Alcuni formaggi, invece, come quelli stagionati (ad esempio il Grana Padano o il Pecorino) o i salumi stagionati non rappresentano alcun rischio se sono leggermente ammuffiti. La muffa può essere raschiata via dalla superficie per poter mangiare il resto dell’alimento che non è contaminato.

Per evitare gli inconvenienti sopra descritti, possiamo adottare alcune precauzioni durante la conservazione del cibo, che non deve essere lasciato a temperature eccessivamente alte, e poi sarà sufficiente coprire bene gli alimenti prima di riporli in frigorifero, con della pellicola trasparente. Anche acquistare pochi alimenti freschi permetterà di consumarli in fretta e di limitare la comparsa di muffe.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

7 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago