Forse qualcuno ha già intuito che il famoso Social Facebook non avrà lunga vita. Ma Zuckerberg non è impreparato.
Recentemente è stata divulgata la notizia che Facebook e Instagram diventeranno a pagamento, almeno per alcuni Paesi dell’area UE. Ciò in seguito a una decisione della Commissione che è scaturita dalla volontà di tutelare la privacy degli utenti.
Mark Zuckerberg ha dovuto accettare la decisione ma non si farà travolgere dalle perdite economiche che presumibilmente ne deriveranno. Infatti sta già pensando al futuro, e secondo i rumors il futuro è rappresentato da WhatsApp. Ma facciamo un passettino indietro e cerchiamo di capire cosa sta succedendo.
Sicuramente chi usa con regolarità l’app di messaggistica di Meta avrà notto che recentemente le funzionalità si sono ampliate moltissimo. Solo l’ultima è rappresentata dalla comparsa dei “canali e aggiornamenti”.
WhatsApp, pian piano, sta diventando un vero e proprio Social, e non è certamente un caso. Facebook ha vissuto diversi periodi “no” e la popolarità verso questo Social sta inesorabilmente calando. La “mazzata finale” arriva dalla Ue, che ha imposto a Zuckerberg una maggiore trasparenza.
In pratica gli utenti di Facebook e Instagram che vivono in determinati Paesi UE, compresa l’Italia, dal prossimo anno dovranno pagare un abbonamento per usare questi Social. O almeno dovranno pagare se non desiderano ricevere pubblicità generate dagli algoritmi che targetizzano l’utente.
Questo però, quantomeno per il portafogli di Mark Zuckerberg, non è certo un buon affare. In fondo il founder di Meta desidera guadagnare, e nessuno può contraddire questo aspetto. Senza le pubblicità, i canali Social renderanno molto meno e allora c’è bisogno di una nuova strategia.
La strategia si chiama WhatsApp, e non c’è nemmeno bisogno di investire chissà quanti soldi, perché l’app di messaggistica conta già miliardi di utenti (soddisfatti) che non dovranno fare altro che continuare a usarla per i propri scopi, siano essi personali che di business.
Le nuove funzionalità, come la recente comparsa dei canali, darà a Zuckerberg ciò che Facebook e Instagram al momento non riescono più: fonti di guadagno date dalle pubblicità. D’altronde Zuckerberg stesso ha affermato che l’app di messaggistica ha ampie potenzialità e che al momento il poter condividere semplicemente un feed è piuttosto limitante.
Dunque non resta che adeguarci a questa novità e imparare a usare l’app di messaggistica per molte altre cose oltre a poter mandare messaggini agli amici.
Molti lo scelgono per comodità, ma in cabina può aumentare i rischi per la circolazione…
SPID, l'addio è ormai ufficiale ma c'è già il sostituto. Tutto sul servizio che ancora…
Posso andare in pensione anticipata come lavoratrice gravosa? È questo uno dei dubbi ricorrenti in…
Quando si lavora nel comparto scuola e si accede all’APE sociale come caregiver, il percorso…
Guida pratica per ottenere 603 € al mese se sei invalido, grazie a una recente sentenza.…
Il condizionatore è diventato un alleato irrinunciabile durante le estati sempre più calde. Ma dietro…