Cosa+succede+se+muore+il+titolare+dell%26%238217%3Bindennit%C3%A0+di+accompagnamento+104%3F+Gli+errori+da+evitare
informazioneoggi
/2023/11/09/cosa-succede-se-muore-il-titolare-dellindennita-di-accompagnamento-104-gli-errori-da-evitare/amp/
Economia

Cosa succede se muore il titolare dell’indennità di accompagnamento 104? Gli errori da evitare

Published by

In caso di morte del beneficiario dell’accompagnamento bisogno chiedere la revoca all’INPS, per evitare pesanti sanzioni. Qual è la procedura?

L’indennità di accompagnamento è una misura economica spettante agli invalidi civili totali che hanno bisogno di un’assistenza continuativa per lo svolgimento delle normali azioni quotidiane e che non sono in grado di deambulare in autonomia.

Cosa succede se muore il percettore di accompagnamento? – InformazioneOggi.it

Per il 2023, il suo importo è pari a 527,16 euro.

Se muore il titolare dell’indennità di accompagnamento, gli eredi hanno l’obbligo di avvertire l’INPS o l’Ente erogatore della prestazione e mandare una comunicazione per consentire la sospensione del pagamento. La comunicazione deve essere corredata da un’autocertificazione attestante il decesso.

Tale operazione va compiuta in maniera tempestiva, altrimenti sorge l’obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite e, in alcuni casi, potrebbero esserci delle gravi conseguenze legali.

Se, però, il titolare dell’accompagnamento muore poco prima dell’accredito delle somme sul conto e i parenti non hanno il tempo materiale per provvedere alla comunicazione, non vengono inflitte sanzioni se le somme vengono restituite.

Nell’ipotesi di accredito su conto bancario o postale, spetta alla banca o alle Poste provvedere allo storno del denaro.

Se il contribuente muore dopo l’emissione della prestazione ma prima del suo accredito effettivo, allora non sorge alcun obbligo di restituzione.

Nel caso in cui, invece, il decesso avvenga nel mezzo del mese di pagamento, la restituzione dovrà essere solo parziale e riguarderà esclusivamente i giorni in cui il titolare del sussidio non era più in vita.

Comunicazione del decesso del titolare di indennità di accompagnamento: quali dati devono essere specificati?

La comunicazione da inviare all’INPS (o al diverso Ente erogatore della prestazione) per chiedere la revoca dell’indennità di accompagnamento a causa della morte del titolare deve contenere una serie di informazioni. Nel dettaglio:

  • nome e cognome del titolare deceduto;
  • luogo e data di nascita del titolare;
  • indirizzo al momento della morte;
  • codice fiscale del titolare deceduto;
  • numero di pensione;
  • luogo, data e ora della morte;
  • dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo e indirizzo di residenza, codice fiscale e grado di parentela) dell’erede che dichiara il decesso;
  • richiesta di cessazione della corresponsione della prestazione al defunto;
  • luogo, data e firma del richiedente.

Ricordiamo, infine, che l’indennità di accompagnamento è sospesa se il titolare viene ricoverato per almeno 30 giorni presso una struttura pubblica con retta a carico dello Stato o di un Ente pubblico. Per periodi di ricovero di breve durata o per i day hospital, invece, la sospensione non trova applicazione.

Published by

Recent Posts

SPID sotto attacco: identità clonate per svuotare conti e rubare pensioni

I truffatori clonano lo SPID con email ingannevoli e svuotano conti correnti e profili previdenziali.…

54 minuti ago

Cani e gatti, scatta la nuova legge: multe e obblighi per milioni di famiglie

Scattano nuove regole per chi ha un cane o un gatto con multe e obblighi…

2 ore ago

Modello 730/2025: come ottenere la deduzione dei contributi versati per la pensione integrativa

Nel sistema fiscale italiano, la corretta indicazione dei contributi previdenziali e assistenziali nel modello 730…

5 ore ago

Pensione anticipata equiparata alla pensione di vecchiaia all’età pensionabile: un’opportunità di ricalcolo che permette di ricevere un assegno INPS più alto

Ricalcolo della pensione anticipata al conseguimento dell'età pensionabile, due sentenze hanno aperto una porta per…

8 ore ago

Falsa multa pagoPA: come riconoscere la truffa e difendersi

Una nuova truffa informatica sfrutta l’aspetto delle multe pagoPA per ingannare anche gli utenti più…

10 ore ago

Mi è arrivata una cartella esattoriale, ma non devo pagarla, posso presentare un ricorso in autotutela? Si ma con qualche precisazione

L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…

12 ore ago