Bonus+di+Natale+per+i+pensionati%2C+a+chi+spetta+una+tredicesima+pi%C3%B9+ricca
informazioneoggi
/2023/11/09/bonus-di-natale-per-i-pensionati-a-chi-spetta-una-tredicesima-piu-ricca/amp/
Economia

Bonus di Natale per i pensionati, a chi spetta una tredicesima più ricca

Published by

Il regalo di Natale arriverà sotto forma di Bonus tredicesima per alcuni pensionati. Scopriamo chi lo scarterà e quando.

Un’entrata extra è sempre gradita soprattutto se l’importo dell’assegno pensionistico ricevuto mensilmente è molto basso.

A chi spetta il Bonus tredicesima (Informazioneoggi.it)

I pensionati con un reddito fino al trattamento minimo sono più di due milioni. Quelli fino a due volte il minimo quasi 4 milioni. Cifre molto alte che descrivono un quadro dell’Italia pessimo e poco incoraggiante sapendo che nel futuro le pensioni saranno sempre più basse. Il sistema di calcolo contributivo non aiuta, infatti, ad avere degli assegni importanti così come il fatto che vantare carriere lunghe e continue è sempre più difficile.

Il Governo ha alzato le pensioni minime nel 2023 e aumenteranno ancora nel 2024. Si tratta di raggiungere il traguardo dei 600 euro che seppur è una cifra più alta rispetto a quelle passate risulta insufficiente per affrontare l’attuale costo della vita. A dicembre fortunatamente l’assegno si arricchisce del Bonus tredicesima ossia una maggiorazione il cui importo è legato al valore della pensione.

A chi spetta il Bonus tredicesima e come si calcola

Il Bonus tredicesima non spetta a tutti i pensionati ma solo a chi rientra in determinati limiti reddituali o in una specifica categoria.

I beneficiari riceveranno un importo aggiuntivo rispetto alla pensione che verrà erogato insieme alla mensilità di dicembre e alla tradizionale tredicesima.  L’importo varia di anno in anno in base alla rivalutazione ISTAT ed è soggetto ad un ricalcolo in base al reddito del pensionato. La somma massima erogata è di 154, 94 euro per chi ha pensione annua entro i 7.327,32 euro. Poi l’importo scende man mano che la pensione aumenta fino ad azzerarsi al raggiungimento di 7.482,26 euro.

Percependo altri redditi il limite è 10.999,98 euro oppure 21.981,96 euro se coniugato.

Il Bonus arriva ai titolari di tutte le pensioni INPS delle Gestioni private ed ex Enpals (sono esclusi i trattamenti assistenziali, le pensioni dei dipendenti degli enti creditizi, dei dirigenti d’azienda e dei trattamenti che non sono pensioni). Per quanto riguarda le tempistiche di erogazione, come accennato, il Bonus arriverà con il cedolino di dicembre in modo automatico. Se non dovesse arrivare pur rispettando i requisiti, l’interessato potrebbe inoltrare domanda di ricostituzione della pensione accedendo al sito INPS e sfruttando il relativo servizio.

Ricordiamo che il cedolino sarà visionabile prima della fine di novembre sul portale dell’ente della previdenza sociale. Si conoscerà la somma spettante in anticipo rispetto all’erogazione (che scatterà il 1° dicembre) del denaro in modo tale da verificare se ogni voce è al posto giusto.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago