Scopriamo i risultati degli ultimi sondaggi politici per capire cosa pensano gli italiani del Governo e dell’opposizione.
Il centrodestra continua ad avere l’approvazione della maggior parte degli italiani ma cambiano i nomi dei politici “preferiti”.
Il Governo è alle prese con la Legge di Bilancio 2024. La bozza del testo è al vaglio del Parlamento e l’iter dovrebbe concludersi nei tempi stabiliti, entro il 31 dicembre dell’anno in corso. La Manovra raccoglie numerosi interventi a sostegno dei lavoratori, delle famiglie, delle imprese. Con le risorse a disposizione l’esecutivo ha cercato di dar forma alla maggior parte delle sue idee.
Tutto questo, ricordiamo, mentre c’è una guerra in Europa e un riacutizzarsi del conflitto tra Palestina e Israele. Un contesto geopolitico difficile, un futuro incerto e un equilibrio precario da gestire continuamente rendono complicata la risalita dell’Italia ma a piccoli passi bisogna andare avanti. Gli italiani hanno fiducia nell’attuale maggioranza? E nella premier che si è ormai insediata al Governo da oltre un anno? Rispondono per noi i sondaggi politici.
In generale la maggioranza di centro destra non perde voti anche se cambiano le preferenze all’interno della coalizione. Giorgia Meloni cresce mentre è in netto calo Salvini.
Fratelli d’Italia sta per toccare quota 30% con un trend dello 0,2% mentre il Partito Democratico scende dello 0,2% arrivando al 20,%. Sale il Movimento 5 Stelle oltre il 16% con un aumento dello 0,3% e la Lega vede ridurre i favori dello 0,4%. Seguono Forza Italia (+0,2%). Azione (+0,3%) e Verdi e Sinistra (+0,1%) con rispettivamente una stima del 6,4%, 4% e 3,6%.
La classifica sottolinea i minori consensi per Matteo Salvini e, al contrario, un periodo di crescita per Forza Italia. La Meloni cresce ed è un risultato importante considerando le difficoltà del periodo prima descritte. Nonostante il calo del PD, il 20% rimane una percentuale importante se si considerano i risultati delle scorse elezioni politiche.
Chiudono la classifica generale
Solo Calenda con Azione si è avvicinato al limite minimo in vista delle elezioni europee. Più difficile il traguardo per Matteo Renzi con Italia Viva e per il partito Per l’Italia con Paragone che non è riuscito a sfondare e recuperare consensi.
Quali le conclusioni di questi ultimi sondaggi? La direzione presa dall’Italia e dagli italiani non cambia. Va in direzione centro destra e Giorgia Meloni rimane al timone.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…