Legge+104+per+tumore+al+seno%3F+Le+agevolazioni+sono+straordinarie+ma+non+sempre+conosciute
informazioneoggi
/2023/11/01/legge-104-per-tumore-al-seno-le-agevolazioni-sono-straordinarie-ma-non-sempre-conosciute/amp/
Economia

Legge 104 per tumore al seno? Le agevolazioni sono straordinarie ma non sempre conosciute

Published by

Anche chi è colpito o è stato colpito da tumore al seno ha diritto al riconoscimento della Legge 104. Quali vantaggi assicura e come ottenerli?

Il tumore al seno è la tipologia di cancro più diffusa in Italia, con un’incidenza del 30,3% tra le donne e del 14,6% tra tutte le neoplasie diagnosticate.

I pazienti oncologici con tumore a seno possono accedere alle agevolazioni della Legge 104 – InformazioneOggi.it

Grazie alla ricerca, rispetto al 2015 è stata registrata una diminuzione della mortalità del 6%. Ma non tutte le pazienti sanno che anche il tumore al seno consente il riconoscimento dell’invalidità civile e il diritto ad accedere a tutte le agevolazioni stabilite dalla Legge 104/1992.

La normativa prevede vari gradi di invalidità per coloro che sono affetti da malattie oncologiche. Nel dettaglio:

  • 11%, per le patologie con prognosi favorevole e una minima incidenza sulle funzionalità fisiche;
  • 70%, per le patologie con prognosi favorevole ma con una forte incidenza sulle funzionalità fisiche;
  • 100%, per le patologie con prognosi sfavorevole o infausta, anche nel caso in cui il tumore sia stato operato e rimosso.

Riconoscimento dell’invalidità civile per tumore al seno: la procedura

Per ottenere il riconoscimento di una delle percentuali di invalidità, bisogna, innanzitutto, recarsi dal proprio medico di famiglia e richiedere la compilazione del cd. certificato introduttivo, con il quale si attesta di essere colpiti da tumore al seno.

Il certificato, poi, va inviato telematicamente all’INPS. Entro 30 giorni dall’invio, è necessario compilare la domanda di invalidità civile. È fondamentale indicare tutti i dati richiesti, tra cui il codice identificativo del certificato redatto dal medico di famiglia.

Questa operazione può essere compiuta direttamente sul sito web dell’Istituto di Previdenza oppure tramite un Patronato o un Ufficio dell’INPS.

Entro 15 giorni dalla ricezione della richiesta, la Commissione medica ASL convoca il paziente a visita; per i soggetti che non riescono a deambulare per ragioni di salute, può essere richiesta la visita domiciliare.

Al termine dell’accertamento, la Commissione rilascia all’interessato il verbale, nel quale è contenuto l’esito e l’eventuale specificazione della percentuale di invalidità accordata.

Agevolazioni 104 per pazienti oncologici

I benefici riconosciuti dalla Legge 104/1992 sono molteplici. I pazienti oncologici con tumore al seno, con invalidità al 100%, hanno diritto all’erogazione della pensione di inabilità, ammontante a 313,91 euro, per 13 mensilità.

Spetta, poi, l’indennità di accompagnamento di 527,16 euro, per 12 mensilità, e l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, per le prestazioni legate alla malattia.

Ma la Legge 104 assicura anche altri vantaggi ai pazienti affetti da tumore al seno, come:

  • permessi retribuiti dal lavoro, sia per l’ammalato sia per i suoi caregivers;
  • possibilità di scelta della sede lavorativa più vicina al proprio domicilio e rifiuto del trasferimento o del lavoro notturno;
  • congedo biennale retribuito;
  • permessi retribuiti per visite ed esami medici;
  • inserimento nelle liste per il collocamento obbligatorio dei soggetti disabili;
  • IVA agevolata al 4% e detrazione IRPEF al 19% per l’acquisto di auto (nuove e usate);
  • deduzione delle spese mediche;
  • detrazione fiscale delle spese per gli interventi edilizi di abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni dei disabili.
Published by

Recent Posts

Urgente: le Autorità Sanitarie avvertono di non consumare questa bevanda

Attenzione a questa bevanda venduta in un negozio della grande distribuzione: l'avviso delle Autorità Sanitarie.ù…

1 ora ago

Basta dire queste 4 parole per bloccare per sempre le chiamate spam (funziona davvero!)

Milioni di italiani subiscono ogni giorno l'assedio telefonico dei call center, ma esiste una soluzione…

4 ore ago

Ristrutturi casa con copertura delle spese fino al 75% e ottieni il Bonus prima dei lavori

Tre bandi per ristrutturare casa con condizioni vantaggiose. C'è la copertura delle spese fino al…

4 ore ago

Nuova procedura per l’accertamento della disabilità: grosse novità dal 30 settembre

Nel 2025 è partita la Riforma sulla disabilità che ha coinvolto inizialmente nove province in…

6 ore ago

Frigorifero rumoroso? Risolvi il problema (senza spendere una fortuna)

Quando il silenzio notturno viene interrotto da strani suoni provenienti dalla cucina. È notte fonda,…

14 ore ago

Sapevi che potresti avere 336 euro al mese per tuo figlio? L’aiuto nascosto che pochi conoscono

Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…

16 ore ago