Se+lasci+il+cellulare+in+ricarica+di+notte+dovresti+stare+attento+a+questi+pericolosi+segnali
informazioneoggi
/2023/10/31/se-lasci-il-cellulare-in-ricarica-di-notte-dovresti-stare-attento-a-questi-pericolosi-segnali/amp/
Lifestyle

Se lasci il cellulare in ricarica di notte dovresti stare attento a questi pericolosi segnali

Published by

La ricarica notturna del cellulare può provocare dei danni alla salute. Gli effetti sono ancora troppo sottovalutati ma è importante imparare a prevenirli.

Il cellulare è diventato fondamentale nella vita quotidiana, ma bisogna usarlo con parsimonia e coscienza.

Ricaricare il cellulare di notte può avere effetti dannosi per la salute – InformazioneOggi.it

L’uso prolungato di smartphone e apparecchiature digitali può provocare dei seri rischi per la salute, soprattutto nelle ore serali.

Per molti è consuetudine controllare il cellulare anche a letto, poco prima di dormire. Si tratta di un’abitudine altamente tossica, ancor di più se associata alla necessità di mettere in ricarica l’apparecchio durante la notte.

Nella maggior parte dei casi, purtroppo, si ignorano i sintomi, ma con semplici accorgimenti è possibile preservare il nostro benessere.

È fondamentale prestare sempre massima attenzione alla memoria interna del cellulare, perché incide sulla durata della batteria. Più si immagazzinano dati all’interno del dispositivo, infatti, più la batteria ha bisogno di essere ricaricata con maggiore frequenza.

Per questo motivo, è molto importante verificare costantemente lo spazio a disposizione sul telefonino.

Alterazione del sonno e del metabolismo: le conseguenze della ricarica notturna

Ma per quale motivo bisogna mantenere alta la carica dello smartphone di sera ed evitare di ricaricarlo durante le ore notturne?

La spiegazione è molto semplice, ma viene ignorata dalla maggior parte delle persone. Spesso si posiziona il dispositivo sul comodino o, addirittura, vicino al cuscino, mentre si dorme.

Si tratta di una pratica altamente dannosa per la salute. Durante la ricarica notturna, infatti, le radiazioni rilasciate dal cellulare possono provocare dei disturbi del sonno e incidere in maniera negativa sul metabolismo, incrementando il rischio di insorgenza di patologie come il diabete e l’obesità.

È stato dimostrato che la luce proveniente dallo schermo è in grado di annientare la produzione di melatonina, l’ormone del sonno; utilizzare il cellulare a letto, dunque, ritarda il sonno e non permette di dormire profondamente.

Come usare il cellulare in maniera responsabile ed evitare danni alla salute?

Gli scienziati hanno evidenziato come, con piccoli e semplici accorgimenti, sia possibile prevenire i danni dell’uso prolungato del cellulare nelle ore notturne e proteggersi dalle radiazioni emesse durante la ricarica.

La prima regola è mai mettere in carica il dispositivo accanto al letto, ma posizionarlo in un’altra stanza della casa. In questo modo ci si potrà difendere dalle radiazioni notturne.

Sarebbe buona prassi impostare lo smartphone in modalità “Non disturbare prima di andare a dormire, per non consentire alle notifiche di rovinare la qualità del sonno.

Aiuterebbe, senz’altro, ridurre l’utilizzo del cellulare a letto e munirsi di uno schermo con filtro luce blu, per non ostacolare la produzione di melatonina da parte del nostro organismo.

Alla luce di quanto evidenziato, evitare di dormire tenendo accanto il cellulare sotto carica incrementa il sonno e favorisce il mantenimento di un equilibrato stato di salute.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

7 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

9 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

12 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

13 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

14 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

16 ore ago